SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] era di impedire che i pisani portassero le loro truppe in Corsica in aiuto diGiudicedi Cinerca, membro di una famiglia di signori in osservanza di un precedente trattato con Pisa, a cedere i suoi possedimenti nei pressi diCagliari qualora questo ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudicedi Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] e col figlio Costantino.
È verosimilmente M. il Mariano giudicedi Torres destinatario, con gli altri tre giudici sardi – Orzocco d’Arborea, Orzocco diCagliari e Costantino di Gallura – di una lettera di Gregorio VII del 14 ott. 1073, nella quale il ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] sardo è un pretesto per descrivere gruppi di personaggi senza distinzione di ceto, intenti a varie occupazioni. Festa nautica nel porto diCagliari è ambientata sul mare con imbarcazioni cariche di passeggeri; mentre sullo sfondo appare la città ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] luglio 1799 il C. venne nominato giudice del mandamento di Almese, nel circondario di Susa; meno d'un anno Reale Cancelleria e la Regia Udienza diCagliari. Trascorsi cinque anni in Sardegna, adducendo seri motivi di salute riuscì ad ottenere nel ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] Migliori, G. Spataro, V. Del Giudice, F. Degni, ecc.), un interlocutore discreto e ricercato di G. B. Montini e I. al congresso fucino diCagliari nel 1932 sulla dottrina cattolica del concetto di proprietà: la prefettura diCagliari segnalava a Roma ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudicedi Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] di vista, il regno di C. fu la necessaria premessa del notevole sviluppo economico e culturale del giudicatodidi S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, I, Milano 1937, nn. 39, 45, 61, 262; A. Sanna, Libellus iudicum Turritanorum, Cagliari ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] società con Betto Alliata e Cecco Griffi, le entrate diCagliari come obbligazione per la restituzione. Nel 1314 gli
Una figlia del G., Guiduccia, fu maritata al giudice Francesco de Barba, personaggio pisano di un certo rilievo.
Il G. mori a Pisa ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] d'assise presso ogni giudice regionale, in modo da snellire il lavoro della corte d'assise di Mogadiscio.
Rientrato in Italia nel 1959, concluse la sua attività di magistrato come presidente della corte d'appello diCagliari, funzione che lasciò nel ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] proprietà familiari il fratello Giuseppe, giudice della Reale Udienza, lasciava una notevole fortuna. Fatti salvi pochi legati (10 scudi all’ospedale S. Antonio diCagliari, 300 scudi da destinare al riscatto di cristiani ridotti in schiavitù, il ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] 1775, uscì a Firenze il primo volume di una Istoria del Regno di Sardegna di G. Cambiagi; il Mairesse, che nella sua tipografia prevedeva tempi di stampa lunghi, si intese con il proto della stamperia diCagliari, Porro, il quale, diffuso un nuovo ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...