CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale diCagliari. Non si [...] anno salì sul trono.
La più antica notizia su di lui è del 1254; in quell'anno era già giudicediCagliari, giudice solo di nome poiché di fatto, da un quarantennio circa, nel giudicato spadroneggiavano Pisa e le potenti famiglie pisane dei Visconti ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] un accordo sia con Guglielmo, fratello consobrino del fu Chiano, marchese di Massa e giudicediCagliari, sia con gli uomini di Santa Igia.
Nel 1264 il G. fu incaricato di stendere gli Annali del Comune, entrando nella commissione a tale scopo ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudicedi Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] un altro. Dello stesso autore alla voce «Mariano III» si legge che succedette al padre Comita secondo giudicedi Torres e sposò Agnese di Guglielmo giudicediCagliari, dalla quale ebbe i figli Barisone, Benedetta e Adelasia. Agnese è detta la moglie ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] Oristano, i primi, e nei possedimenti dell'entroterra, i secondi. Riprese, nell'anno 1180, le armi contro il giudicediCagliari, ma dopo alcuni successi iniziali fu sconfitto e costretto alla pace dai consoli pisani. L'ultima parte della sua vita fu ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudicediCagliari Guglielmo III (in quest'anno è ricordato tra i creditori del banco di Gregorio Negrobono, che era fallito); nel 1260 presenziò all'atto in cui ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – GiudicediCagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] . Fra i testimoni compare anche un «donnikellu» Mariano che potrebbe essere Mariano Torchitorio (I). I primi giudicidiCagliari usavano l’alfabeto greco per scrivere – in sardo – i documenti ritenuti importanti. Si era persa la conoscenza della ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] . relativi ai rapp. econ. tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, doc. 4; B. Baudi di Vesme, Contributo alla istoria del giudicatodiCagliari nel sec. XIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, VI (1901), pp. 240-250, 361-373; Id., Guglielmo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] . Nel 1256-57 fu alleato del Comune di Pisa, di Guglielmo conte di Capraia, di Ugolino e Gherardo della Gherardesca contro il giudicediCagliari, Chiano, resosi responsabile di un voltafaccia a favore dei genovesi.
La Cronaca roncioniana racconta ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudicedi Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] . 202, 227; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. della Sardegna, I. Torino 1837, p. 223 s.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo giudicediCagliari…, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 21-52, 174-209; E. Besta, La Sardegna medioevale I, Palermo 1908, pp ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] 'Apocalisse dell'Escuriale, in L'Arte, IV(1901), pp. 35-42 (in collaborazione con A. Vesme).
Bibl.: B. Baudi di Vesme, Guglielmo giudicediCagliari e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 37-38; G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma 1923, p ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...