DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Si tratta di una raccolta di cento decisioni su importanti questioni giuridiche di diritto comune e di diritto "patrio", di argomento prevalentemente civilistico, pronunciate dalla Reale Udienza diCagliari nel periodo in cui il D. era giudice.
In un ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] parte dell'isola, eccettuate alcune fortezze, la più importante delle quali era Castello di Castro diCagliari. Al principio del 1324 il D. mandò in soccorso degli assediati il suo stesso figlio Manfredi, che per imperizia fu sconfitto: Castello ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] evincono dal fatto che in un atto di donazione (in sé privo di data) in favore del monastero di S. Maria di Bonarcado, dettato dal giudicedi Arborea Barisone alla presenza degli altri tre giudicidiCagliari, Logudoro e Gallura, Villano è menzionato ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] studi nel Collegio Canopoleno di Sassari si iscrisse nell’Università diCagliari, dove nel 1782 si di una nuova fase della ‘sarda rivoluzione’, in cui il governo fu assunto dalla Reale Udienza (la suprema magistratura ormai composta solo da giudici ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] priva di «grande valore scientifico» dalla commissione del concorso a cattedra dell’Università diCagliari (autunno Commissariato per l’epurazione, Pannain si schierò a sostegno di quei giudici, «eroi silenziosi e sconosciuti», che assolvevano i ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] trovò, peraltro, conferma nelle "riserve di metodo" espresse dalla commissione giudicatrice che, nel 1937, concesse l'ordinariato al G., dal 1934 professore di ruolo di diritto civile presso l'Università diCagliari.
Risalgono a questo periodo le ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] galere per scortare in Sardegna un contingente di cavalleria, guidato da Bonifazio (Fazio) Della Gherardesca, conte di Donoratico, figlio di Gherardo, consignore diCagliari. Si decise, pertanto, di dare la caccia alla flotta nemica. Al largo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] per firmare la tregua con Mariano di Bas, giudicedi Arborea, e con il Comune di Sassari (7 maggio). Nel 1294 rappresentante pisano presso l'infante; il 19 giugno il castello diCagliari si arrese (il testo della capitolazione fu dettato dal D ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] coltivare il diritto come storico e come pratico, di essere a volta a volta insegnante, avvocato, giudicedi Corti costituzionali e compilatore di codici e di leggi speciali» (Esame di coscienza di un giurista europeo, cit., p. 766).
Si spense a Roma ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] il privilegio regio per la carica di veghiere (giudice) municipale, decretato a Torino l' agricoltura di Sardegna" di A. Manca Dell'Arca: un trattato del Settecento sardo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università diCagliari, n ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...