ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudicedi Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] città e lo fortificò. Nel 1217 Ubaldo Visconti, fratello di Lamberto, completando l'opera di sottomissione del giudicato, s'impadronì del porto diCagliari e costrinse la giudicessa a rifugiarsi nella villa di Santa Igia, ai piedi della città. I due ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo digiudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] di S. Maria di Bubalis e di S. Elia di Montesanto, dotandole di larghe estensioni di terreno e di buon numero di servi. Iniziava così la penetrazione monastica in Sardegna che, dal giudicatodi Il condaghe di S. Pietro di Silki, Sassari-Cagliari 1900, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] quello ormai inadeguato di Guglielmo sarebbe stato rimosso e poi donato al duomo diCagliari, principale centro dei degli innocenti; Cattura e Passione di Cristo; Crocifissione; Giudiziofinale in due formelle con Cristo giudice al centro.
Il pulpito, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E.): testo critico, Palermo 1934; D. Scano, Cronologia dei giudici sardi, Cagliari 1939; A. Boscolo, La figura di re E., in Annali della Facoltà di lettere, filos. e magist. dell'Univ. diCagliari, XVII (1950), pp. 141-189; Id., Michele Zanche nella ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] il lavoro dei campi. Aumentato il numero dei giudici e fissate ai baroni le regole per la nomina dei giusdicenti locali, nel 1770 fa costituire due consolati per le cause di commercio a Sassari e a Cagliari; recupera dai privati, a cui erano state ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 3 ott. 1206 in cui Carlo, giudicedi Capua e di Tocco, assiste al pignoramento di un fondo sito in partibus vitolani da Studi econ-giur. della univ. diCagliari, XLIV (1965), pp. 341-355; G. D'Amelio, Notizie di letter. longobardistica, I, Brocardi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell'Univ. diCagliari, I (1909), pp. 121 ss., ove intervento, il giudicedi "quella libertà di azione che senza di esso gli era assicurata dal suo normale potere di dirimere i ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] buona parte dell'isola: pisani erano i Visconti giudicidi Gallura e i Da Capraia giudici d'Arborea, e alleati di Pisa erano i marchesi di Massa giudicidiCagliari. Nel Giudicatodi Torres la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudicedi Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] in modo particolare coi Doria (nel 1234, esiliato dal giudicedi Torres, era stato accolto in città da Manuele, nonno 2, Genova 1981, p. 169; A. Castellaccio, Aspetti di storia italo-catalana, Cagliari 1983, p. 84; G. Pistarino, Genova e la Sardegna ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Si tratta di una raccolta di cento decisioni su importanti questioni giuridiche di diritto comune e di diritto "patrio", di argomento prevalentemente civilistico, pronunciate dalla Reale Udienza diCagliari nel periodo in cui il D. era giudice.
In un ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...