ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudicedi Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] città e lo fortificò. Nel 1217 Ubaldo Visconti, fratello di Lamberto, completando l'opera di sottomissione del giudicato, s'impadronì del porto diCagliari e costrinse la giudicessa a rifugiarsi nella villa di Santa Igia, ai piedi della città. I due ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo digiudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] di S. Maria di Bubalis e di S. Elia di Montesanto, dotandole di larghe estensioni di terreno e di buon numero di servi. Iniziava così la penetrazione monastica in Sardegna che, dal giudicatodi Il condaghe di S. Pietro di Silki, Sassari-Cagliari 1900, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E.): testo critico, Palermo 1934; D. Scano, Cronologia dei giudici sardi, Cagliari 1939; A. Boscolo, La figura di re E., in Annali della Facoltà di lettere, filos. e magist. dell'Univ. diCagliari, XVII (1950), pp. 141-189; Id., Michele Zanche nella ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] il lavoro dei campi. Aumentato il numero dei giudici e fissate ai baroni le regole per la nomina dei giusdicenti locali, nel 1770 fa costituire due consolati per le cause di commercio a Sassari e a Cagliari; recupera dai privati, a cui erano state ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] buona parte dell'isola: pisani erano i Visconti giudicidi Gallura e i Da Capraia giudici d'Arborea, e alleati di Pisa erano i marchesi di Massa giudicidiCagliari. Nel Giudicatodi Torres la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudicedi Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] in modo particolare coi Doria (nel 1234, esiliato dal giudicedi Torres, era stato accolto in città da Manuele, nonno 2, Genova 1981, p. 169; A. Castellaccio, Aspetti di storia italo-catalana, Cagliari 1983, p. 84; G. Pistarino, Genova e la Sardegna ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] parte dell'isola, eccettuate alcune fortezze, la più importante delle quali era Castello di Castro diCagliari. Al principio del 1324 il D. mandò in soccorso degli assediati il suo stesso figlio Manfredi, che per imperizia fu sconfitto: Castello ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] galere per scortare in Sardegna un contingente di cavalleria, guidato da Bonifazio (Fazio) Della Gherardesca, conte di Donoratico, figlio di Gherardo, consignore diCagliari. Si decise, pertanto, di dare la caccia alla flotta nemica. Al largo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] per firmare la tregua con Mariano di Bas, giudicedi Arborea, e con il Comune di Sassari (7 maggio). Nel 1294 rappresentante pisano presso l'infante; il 19 giugno il castello diCagliari si arrese (il testo della capitolazione fu dettato dal D ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] gli segnalarono l'avvicinarsi di forze navali più consistenti. Era una parte della flotta pisana, di ritorno da Cagliari. Il D. lasciò Sinucello Della Rocca "Giudicedi Cinarca" ed ebbero esiti alterni. La sconfitta di Sinucello fu presto ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...