Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] nello stesso senso anche le prime applicazioni dei giudicidi merito: v. Trib. Prato, 10.11.2009 e Trib. Mondovì, 11.11.2009, in Giur. it., 2010, 900; Trib. Varese, 18.11.2009, in Guida dir., 2009, fasc. 50, 46; Trib. Cagliari 6.11.2009, in Giur. mer ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , talvolta, qualche giudicedi merito ha attribuito la legittimazione di condictio indebiti alla di un contratto autonomo di garanzia, in Banca borsa, 1999, II, 443 ss.), come tale, peraltro, è stata qualificata dalla giurisprudenza (Trib. Cagliari ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] tale certezza non sussiste, è inibito al giudicedi procedere ad una valutazione equitativa e deve di reversibilità, non trova applicazione la (cosiddetta) compensatio lucri cum damno, poiché la pensione non ha titolo nell’infortunio (App. Cagliari ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 3 ott. 1206 in cui Carlo, giudicedi Capua e di Tocco, assiste al pignoramento di un fondo sito in partibus vitolani da Studi econ-giur. della univ. diCagliari, XLIV (1965), pp. 341-355; G. D'Amelio, Notizie di letter. longobardistica, I, Brocardi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell'Univ. diCagliari, I (1909), pp. 121 ss., ove intervento, il giudicedi "quella libertà di azione che senza di esso gli era assicurata dal suo normale potere di dirimere i ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...]
Dall’esame delle decisioni dei giudicidi legittimità, si evince che nel di controllo di avvicinamento diCagliari (Cagliari APP), e veniva quindi autorizzato alla procedura di avvicinamento strumentale ILS. L’aeromobile tuttavia, dichiarando di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] natura digiudicato rebus sic stantibus in materia di prevenzione che opera solo in presenza di decisioni di merito La giustizia penale preventiva. Ricordando Giovanni Conso, Atti del Convegno diCagliari, 29/31 ottobre 2015, Milano, 2016.
7 Per un ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] tratta, comunque, di un giudizio di fatto, affidato al giudicedi merito ed insindacabile in sede di legittimità, se di incapacità: alcune sentenze richiedono che la prova sia riferita contestualmente al confezionamento dell’atto (Trib. Cagliari ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] giudici»: a) il giudicedi pace; b) il tribunale ordinario; c) la corte di appello; d) la Corte di cassazione.
Il giudicedi pace
Il giudicedidi Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari, i quali decidono in materia di ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Si tratta di una raccolta di cento decisioni su importanti questioni giuridiche di diritto comune e di diritto "patrio", di argomento prevalentemente civilistico, pronunciate dalla Reale Udienza diCagliari nel periodo in cui il D. era giudice.
In un ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...