AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] ma sino al 1818, anno in cui Vittorio Emanuele I lo nominò giudice del Consolato del commercio diCagliari, e, successivamente - conservando il titolo di senatore - preside della biblioteca della reale università cagliaritana, carica che ricoprì sino ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell'Univ. diCagliari, I (1909), pp. 121 ss., ove intervento, il giudicedi "quella libertà di azione che senza di esso gli era assicurata dal suo normale potere di dirimere i ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] trovò, peraltro, conferma nelle "riserve di metodo" espresse dalla commissione giudicatrice che, nel 1937, concesse l'ordinariato al G., dal 1934 professore di ruolo di diritto civile presso l'Università diCagliari.
Risalgono a questo periodo le ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] diCagliari a coprire la cattedra di diritto amministrativo, dopo la pubblicazione di un primo lavoro organico, Questioni di le costruzioni del C. in tema di poteri di decisione del giudice ordinario nelle controversie amministrative con la fissazione ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di analisi e di revisioni, e l'afflato di una potente visione storica (così da ottenere l'elogio più alto, nel riconoscimento di "perfezione", dal giudice XIX, Cagliari 1938, pp. 12, 59 s.; L. Mossa, Giuristi di Sardegna, in Scritti in on. di F. ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...