ENZO, RE DITORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] si intitolò rex Sardinie e non solo rex Turrium et Gallurae, ma il suo potere fu in realtà limitato al giudicatodiTorres, poiché la Gallura rimase sotto il dominio dei Visconti. Sulla sua permanenza nell'isola, durata circa dieci mesi, si conoscono ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] almeno fino al 23 ag. 1059 e nel 1063 circa faceva parte della comunità di monaci inviati da Desiderio in Sardegna - su richiesta del giudicediTorres Barisone -, i quali furono poi costretti a ritornare a Montecassino in seguito all'assalto ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudicediTorres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Genova (una sua figlia, Richelda, aveva sposato Giacomo Spinola) ed in modo particolare coi Doria (nel 1234, esiliato dal giudicediTorres, era stato accolto in città da Manuele, nonno del D., e dallo stesso Nicolò); invitato a banchetto dal genero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] in Arborea fosse giustificata dall'avvenuta cacciata di Ugo di Bas (o comunque dal disconoscimento dei diritti di costui sul Giudicato). Ma prima del marzo 1195 G. aveva attaccato il GiudicatodiTorres, s'era impadronito dell'importante castello del ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) diTorres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudicediTorres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] alcuni anni prima, rimanendo padrone incontrastato del Giudicato.
La prima attestazione documentaria di G. come giudicediTorres è del 6 marzo 1131, e ce lo mostra nell'atto di donare all'Opera del duomo di Pisa due curtes e la metà del Monte dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Il padre volle (6 genn. 1210) che egli sposasse Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II] giudicediTorres. Il contratto, stipulato nel palazzo "de Curchis", residenza del giudice in Sardegna, prevedeva che, nel caso in cui il D. avesse rifiutato la ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ; si recò poi a Vercelli, dove, come rappresentante di Comita [II] giudicediTorres, stipulò gli accordi per il matrimonio di Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio di Manfredo Il di Saluzzo, garantendo anche il pagamento della cospicua dote ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] teste all'accordo con cui Barisone [II], giudicediTorres, si alleò col Comune genovese contro Pisa; si previde anche un intervento a favore di Agalbursa di Bas, vedova di Barisone d'Arborea, per permetterle di recuperare i suoi possessi, in modo da ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo diTorres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] far prevalere la volontà del papa, e in primo luogo d'impedire il matrimonio con Ittocorre, fratello del giudicediTorres Comita (a questo si riferiscono due lettere pontificie del 15 sett. 1203); B. riuscì anche a far desistere Guglielmo Malaspina ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] analoghi, non è possibile stabilire chi sia il personaggio che nel 1224 fu inviato dal Comune di Genova in Sardegna presso Mariano [II], giudicediTorres, per ottenerne l'alleanza, e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....