TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] nel 1912 vinse il concorso per la città giardino alle Quattro Fontane al Lido di Venezia. Nel 1914 i fratelli Torres con Brenno Del Giudice risultarono vincitori ex aequo del concorso internazionale CIGA (Compagnia Italiana Grandi Alberghi) per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Torre, vedova di Ubaldo Visconti giudicedi Gallura, il titolo di re didiTorres, i rappresentanti del comune di Sassari e dell'università dei fedeli di parte di Chiesa del regno di Logudoro, eleggono Filippo figlio di Carlo "re e signore di ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] anno, da G. C. Bovio, e nel 1578 anche dal Torrès. Numerose le citazioni negli scrittori della Chiesa orientale. Il sinodo in litterae dimissoriae, con le quali il giudicedi grado inferiore avvertiva il giudice d'appello che le parti ricorrevano a ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] 1219 Lamberto Visconti, occupato il Castello di Cagliari, si intitolò giudice cagliaritano col nome di Torchitorio, già preso da Barisone (1217) e chiamando Salusio il figlio Ubaldo, sposo di Adelasia diTorres, lo designò suo erede. Coteste pretese ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] aperti ai prodotti delle sue fertili contrade sino a divenire la più popolosa e capitale del giudicatodiTorres, centro frequentatissimo e sede di numerosi mercanti genovesi e pisani che avevano consoli e cospicui interessi. I nuovi elementi urbani ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] 1902.
Il giudicatodi Gallura.
Appare, come gli altri giudicati sardi (v.), organizzato come un rennu a sé, nella seconda metà del sec. XI (cfr. arborea; Cagliari; logudoro; torres). Raccolse intorno alla curatoria di Civita (l'erede di Olbia) le ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] originarî, perché parecchie terre della curatoria di Gilciber dipendevano dal vescovo di Ottana, suffraganeo dell'arcivescovo diTorres. Il più antico giudicedi Arborea a noi noto è Mariano I di Zori, padre di Orzoccorre I che già pagava a Gregorio ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] nelle carceri genovesi, erano contemplate ampie franchigie ai Genovesi nel porto di P. e in quelli della Sardegna, la consegna della Corsica e del giudicatodiTorres, il versamento di una forte indennità.
Nei primi anni del Trecento P., come in ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] le norme previste per la gara e osservare le virate, per coadiuvare così i giudicidi virata. I giudicidi rilevamento devono inoltre riferire per iscritto al giudice arbitro (o a un suo delegato) qualsiasi infrazione, specificando la gara, il turno ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] consorterie nobiliari, quali i Visconti e i Gherardesca. La prima comparsa di U. sulla scena politica pisana fu nel 1252, quando lo troviamo nel giudicatodiTorres quale vicario di re Enzo, già rinchiuso nel carcere bolognese: probabilmente il conte ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....