Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] di conclusione delle indaginipreliminari, del decreto ha diritto al traduttore anche nel caso in cui il giudice, il p.m. o l’ufficiale di polizia abbiano . 143 che assicura il medesimo diritto «perle comunicazioni con il difensore prima di rendere ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] delle indaginipreliminari, nelle forme ordinarie. Inoltre i Giudici della Consulta, nel ricordare Prospettive future
Se per certi versi appare 1993, 821; sul punto v. Suraci, L., Le nuove contestazioni, in Trattato di procedura penale, diretto da ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] indaginipreliminari. La Suprema Corte ha ritenuto corretto il ragionamento dei giudici di merito, che avevano optato per seguito a dibattimento ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo perle restituzioni ed il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] 1282, 1934; Studi preliminari intorno alla promessa di Le fonti. Età romano-barbarica, dove forniva un ampio quadro delle indaginiper archivisti e bibliotecari e dal 1965 venne chiamato nella facoltà di Giurisprudenza della stessa università. Giudice ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...