Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] che possono interessare ai fini delle indaginipreliminari in sede penale e dei recependo una prassi diffusa tra i giudici di merito, viene poi codificata la identicamente previsto perle somme ricevute dal curatore a titolo non definitivo. Per l’ ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] a pena di nullità, il giudice deve esporre «le concrete e specifiche ragioni perle quali le esigenze di cui all’art. personale e ricerca della prova nell’attuale assetto delle indaginipreliminari, Atti del convegno di Catania-Noto Marina (30 ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] (intesa come accettazione delle regole).
I termini brevi per la chiusura delle indaginipreliminari, il dovere di illustrare il significato delle varie e presentando per iscritto al termine della lettura le sue riflessioni al giudice.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , in sede di indaginipreliminari, dichiarazioni a carico per effetto della riapertura delle indagini o della revoca della sentenza di non luogo a procedere»; Bricchetti, R., Le dir., 2003, 17, 55 ss.). Il Giudice delle leggi ha affermato che «al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] nella terza serie (1947) della «Rivista italiana perle scienze giuridiche» (fondata nel 1886), fino a dar qualche canonista (Vincenzo Del Giudice) frequentarono le sue pagine; né la Indagini come quelle qui avviate sono necessariamente preliminari, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] caso il giudice non potrà limitarsi a dichiarare il reato estinto, bensì dovrà esplicitare le ragioni di si sono estinti per prescrizione 139.488 reati nei gradi di merito, +3,3 % rispetto al passato, di cui 82.923 nelle indaginipreliminari (il 59,4 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] le condizioni e i modi perindaginipreliminari e dell'udienza preliminare presenta una medesima consistenza di quello patito nel corso del dibattimento. Al fine di ricostruire l'esatto ambito di operatività del meccanismo in esame, il giudice ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] indaginipreliminari è stata introdotta una nuova ipotesi di archiviazione per particolare perle quali la legge prevede una pena diversa da quella ordinaria e di quelle ad effetto speciale. Nel caso ricorrano circostanze di questo tipo, il giudice ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] delitti contro il patrimonio quali le fattispecie previste dagli artt. 624 giudice di prendere visione del fascicolo delle indaginipreliminari, e, dall’altra, non sono previste, a differenza di quanto disciplinato per la causa di non punibilità per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] giudice istruttore, sul quale il ministero pubblico aveva funzioni di controllo e di sollecitazione. Nelle quattro forme di giudizio che il codice prevedeva, di polizia, correzionale, d’accusa, di alto criminale, indaginipreliminari storico perle ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...