ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Francesco Petrarca, amico dell'A., e come lui esiliato), per tutelare gli accordi per la pace. E il 26 aprile la pace fu si scopre almeno nel sùbito adombrarsi per una risposta di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] all'armamento, nel 1371; i Totulo, scomparsi con Giovanni, giudice del gran salario, nel 1383 (77).
Non possiamo essere guerra di Chioggia era intervenuto in materia di doti, a tutela delle donne sposate e delle famiglie che avevano provveduto a ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] zio tutore quando aveva quattordici anni, fu sottoposto alla tutela, in fondo puramente economica, di un curatore), il nome di poeta e su coloro che soli possono del poeta ergersi a giudici («Ma prezzar quelli, che il furor natio / sforza a dir carmi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di vita per tutta la biosfera - e il rivestimento che tutela l'integrità del suolo.
b) La fauna.
Il tessuto vivo a) selezionare sulla base di liste fornite dagli Stati i beni giudicati di interesse universale; b) proteggere questi beni con mezzi da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una corporazione di atleti professionisti, con nume tutelare Dioniso.
Il premio ai vincitori consisteva originariamente in della dea Demetra. I primi Giochi furono diretti da un solo giudice; poi, a partire dalla LIII edizione (568 a.C.), dopo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alla sfera del diritto pubblico. Il signore, infatti, governava le comunità delle sue terre, tutelava i loro diritti esercitando la funzione di giudice, arricchiva il diritto nato dalla consuetudine con norme generali cogenti per tutti gli abitanti ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] equilibrio che deve essere raggiunto in questi casi tra la tutela e la promozione degli interessi di altri individui e il o la pena di morte ha maggior potere su un imputato di un giudice di prima istanza; che la mafia, nelle aree in cui esercita il ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] Fin qui l'accordo è stato considerato nella sua funzione di tutelare il destinatario di una dichiarazione. Ma all'accordo può attribuirsi deve per contro segnalarsi una certa tendenza dei giudici italiani a svolgere l'attività di qualificazione in ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] nostro, come in altri ordinamenti, accanto alle associazioni riconosciute, e a entrambe i nostri giudici, conformemente a quanto ritenuto in dottrina, accordano la tutela del diritto al nome, all'onore, ecc.; riguardo le stesse fondazioni poi, vi è ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] è considerato Hermann Schulze-Delitzsch (1808-1883), giudice di orientamento liberale, poi deputato del partito progressista 'Anwaltschaftsverband ländlicher Genossenschaften, che si riprometteva di tutelare non solo gli agricoltori, ma anche gli ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...