In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] condanna, se l’attore oltre all’accertamento chiede al giudice la condanna del convenuto alla reintegrazione del diritto soggettivo affermato sopra indicate, in quanto il suo oggetto non è la tutela dei diritti soggettivi ma la cura o la gestione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] la figura, sostituendolo con il tribunale in composizione monocratica, definito anche giudice unico di primo grado. A far data dal 2 giugno 1999, numerosi casi di giurisdizione volontaria (pretura tutelare, fedecommissionaria ecc.), ma fu tolto alla ...
Leggi Tutto
Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.).
L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] di un anno e non è ancora terminata, è possibile rivolgersi al giudice del luogo, il quale – sulla base di una sommaria cognizione dei invece, presuppone un pericolo grave e prossimo al bene da tutelare, che deriva da un edificio, da un albero o da ...
Leggi Tutto
Sono previsti nel d.p.r. n. 361/1957, nella l. n. 61/2004 per le elezioni parlamentari, e nel d.P.R. n. 570/1960 per le elezioni degli organi delle amministrazioni comunali, delle regioni a statuto ordinario [...] e dei consigli provinciali, al fine di tutelare la libertà di manifestazione del diritto di voto e il diritto elettorale attivo e . Alle condanne per i reati elettorali, quando il giudice applica la pena della reclusione, segue sempre la sospensione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] da Giovanni a Runnymede fu un documento destinato a tutelare l'interesse della classe baronale: non già quello della agli scritti di Glanvill e Bracton, all'opera di molti altri giudici della Corte regia e alla capacità tecnica con la quale i loro ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] mentre il difensore del vincolo è diretto solo a tutelare la validità del matrimonio e dell'ordinazione sacra. La 'essere normalmente scritta; per eccezione è ammessa la domanda orale. Il giudice è tenuto a esaminare al più presto la domanda e i suoi ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] che provengono dallo stato di libertà. "In definitivo la legge penale tutela non la libertà come tale, in sé e per sé, ma arresto in seguito a regolare mandato di cattura emesso dal giudice che istruisce il processo. Quando cioè non è più ritenuta ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] dell'animo, che trova la sua medicina nella pena prescritta dal giudice. Le fonti di esso sarebbero la collera, il piacere e l comune che soltanto mediante la pena può lo stato adeguatamente tutelare; oppure, secondo la nozione che ne offre S. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] ampliamento dei casi di giurisdizione esclusiva, che ha eliminato molte ragioni di incertezza nella scelta del giudice; dell’arricchimento della tutela cautelare.
Nonostante una parte della dottrina continui a invocare la soppressione del ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] della cosa è soltanto un argomento per convincere il giudice, in mancanza di titolo esibito dalla controparte, che semplicemente mira a ristabilire una situazione di fatto che merita di essere tutelata o in sé e per sé, o per il modo col quale ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...