PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] ai non abbienti di esercitare effettivamente l'ufficio di giudice, sicché la borghesia cessò di essere l'elemento preponderante a lui. Vero è che l'intervento ateniese per tutelare i Corciresi assaliti dai Corinzî (433), più che giustificato ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] ne caratterizza il tipo, e lo tratta in conseguenza. Le ipotesi possibili sono tre: 1. o che esso ne giudichi la funzione socialmente utile e degna di tutela: e allora prende il negozio sotto la sua protezione; 2. o che non la trovi degna o bisognosa ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] . XIV, Bassarab riuscì a imporre la sua autorità ai numerosi giudici e voevodi della pianura a oriente e a occidente dell'Olt, mantenere proprî rappresentmti a Bucarest e a IaŞi e di tutelare presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl' ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] caratterizzato da un lato dall'esigenza di tutela della collettività da manifestazioni sempre più pericolose del 1995 ha stabilito che il pubblico ministero è tenuto a presentare al giudice, tra gli elementi su cui la richiesta di misura si fonda in ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] godimento della cosa, che con l'incriminazione del furto s'intende tutelare contro chiunque. L'oggetto su cui il furto può cadere è che siano oggetto di furto. In tali sensi è stato giudicato a riguardo dei titoli di credito e dei disegni e modelli ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] l'incriminazione dell'art. 318 la legge non tutela un interesse attinente al regolare funzionamento della pubblica amministrazione La legge parla di "magistrato" e non di "giudice"; rientrano nella previsione legislativa, dunque, anche gli ufficiali ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] non rimangono ai pretori che la sorveglianza sulla gestione delle tutele e le cause di libertà: tuttavia si continua a nominarne programma scritto (formula; v.) da servir di traccia al giudice privato. Per dare ai cittadini la maggior certezza nella ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] è estromesso dalla causa. Se il laudatus non si presenta, il giudice, dietro un esame sommario, trasferisce il possesso nell'attore, contro (art. 802-808 cod. comm.) allo scopo di tutelare il diritto di proprietà dell'estraneo al fallimento sulle cose ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] stato o enti pubblici, che accedono al processo per tutelare l'interesse pubblico, riflesso nella controversia singola, esplicando funzioni di controllo e consultive del giudice, in procedimenti ispirati al principio inquisitorio. Esempî di questa ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] armate e le forze di polizia dello Stato - e nei procedimenti davanti al giudice di pace è consentito l'uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela. In aggiunta ai toponimi ufficiali i consigli comunali possono deliberare l'adozione di toponimi ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...