• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [426]
Diritto civile [118]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [57]
Biografie [54]
Storia [49]
Diritto processuale [50]
Diritto del lavoro [34]
Diritto commerciale [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] di determinazione autoritativa di prezzi e canoni volti a tutelare le posizioni economiche più deboli, al fine di garantire delle tariffe elettriche disposte dal CIP. Il giudice rimettente riteneva che essendosi esaurita la funzione originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] normative e, con esso, il rispetto dei valori a tutela dei quali detto compito è predisposto». Del resto, il sintagma del decreto. Ricordate le oscillazioni sul punto, il giudice costituzionale ritiene di aderire all’orientamento contrario a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] al mercato ed alla libera esplicazione della capacità imprenditoriale»25: il Giudice delle leggi pare aver ragionato, cioè, in termini di oggettiva primazia del valore «tutela della concorrenza». Non a caso con riferimento a quelle decisioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] la nomina, il 30 nov. 1630, alla prestigiosa carica di giudice di corte "en lo civil y criminal" della Reale Udienza. Pedro Fontanella, Jaime de Callis, etc.), tesi a tutelare le libertà regionali dal centralismo asburgico, ma anche alle correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Segreto di Stato

Diritto on line (2016)

Giuseppe Di Genio Abstract Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] misura in cui riconosce e garantisce i segreti meritevoli di essere tutelati (Ferrari, G. L’avventura del “segreto” nell’Italia repubblicana di procedere con le indagini e le sue richieste al giudice ove disponga o possa acquisire, in altro modo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] sua posizione nella forma di governo, collaborando a tutelare e a far evolvere i valori fondamentali della violazione degli artt. 3 e 138 Cost., nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto, a norma dell’art. 420 ter, co. 1, c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] è stato ridefinito il percorso logico attraverso cui il giudice può riconoscere la risarcibilità di quella ancora adesso sfuggente rischia di andare oltre la chance, perché con essa si può tutelare soltanto una situazione in cui non si sa, e non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] o anche manipolati. La competenza per territorio spetta al giudice del luogo in cui è stato conseguito il profitto, , in Legisl. pen., 1996, 136; Parodi, C., Commercio elettronico e tutela penale dei mezzi di pagamento, in Dir. pen. e processo, 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] ’organizzazione criminale di appartenenza». Da siffatta considerazione il Giudice delle leggi conclude nel senso che tali «le loro contenuto non siano riconducibili alla concreta esigenza di tutelare l’ordine e la sicurezza, o siano palesemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] anche funzioni di giudice in processi canonici. Oltre alla sua vasta attività di professore, giudice, notaio e vacante del 1268-71 il C. si adoperò soprattutto per tutelare gli interessi del Collegio cardinalizio. Presenziò due volte, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 58
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare¹
tutelare1 tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali