• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [426]
Diritto civile [118]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [57]
Biografie [54]
Storia [49]
Diritto processuale [50]
Diritto del lavoro [34]
Diritto commerciale [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Regime delle ricerche e delle notifiche dell'imputato latitante

Libro dell'anno del Diritto 2015

Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante Daniela Chinnici Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] al provvedimento coercitivo7. Al fine di tutelare l’effettività in ogni procedimento del contraddittorio tali da risultare esaustive al duplice scopo di consentire al giudice di valutare l’impossibilità di procedere alla esecuzione della misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni. Ricorso per cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso per cassazione Arturo Capone ImpugnazioniRicorso per cassazione Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] e nomofilachia. In assenza di un intervento del legislatore, il Giudice di legittimità è così indotto a riperimetrare di volta in volta il proprio ambito operativo, per tutelare la funzione e la praticabilità del suo esercizio, cercando di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli nel sec. XIII. Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] giustiziere il C. aveva anche il compito di tutelare le libertà dei professori e degli studenti e e Bibl.: Arch. dell'Abbazia di Montevergine, Perg. 2460 (1289, luglio); G. Del Giudice, Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Astensione del difensore e diritto al rinvio dell'udienza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza Guido Colaiacovo La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] colloca il diritto degli avvocati di associarsi e manifestare per tutelare gli interessi della categoria, dall’altro lato, si 2 l. 12.6.1990, n. 1461. Più precisamente, il Giudice delle leggi ha ravvisato un contrasto di tali disposizioni con l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FILIPPA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA, Maurizio Cristina Stango Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] sabauda con la nomina a prefetto di Ceva, ossia a giudice ducale di seconda istanza per le terre di tale provincia di Corte, Lettere ministri, Francia, mazzo 43, fasc. 2; ibid. Tutele e reggenze, mazzo 4, fasc. 17; ibid. Negoziazioni, Francia, mazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Carlo Angela Dillon Bussi Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] ufficio da lui ricoperto fu, per quanto sappiamo, quello di giudice della Gabella del sale (6 ott. 1580). L'ufficio era prima, quando Emanuele Filiberto lo aveva costituito al fine di tutelare la gabella del sale, innalzata al punto da costituire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

pubblicita ingannevole

Lessico del XXI Secolo (2013)

pubblicita ingannevole pubblicità ingannévole locuz. sost. f. – Sul piano del diritto la pubblicità commerciale indica il messaggio diffuso nell’esercizio di un’attività professionale al fine di promuovere [...] disposizioni contenute in tale decreto hanno lo scopo di tutelare i professionisti dal pregiudizio conseguente all’uso di le decisioni adottate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato è consentito il ricorso al giudice amministrativo. ... Leggi Tutto

testamento biologico

Dizionario di Medicina (2010)

testamento biologico Documento con cui una persona capace di intendere e di volere esprime la propria volontà circa le terapie e i trattamenti sanitari ai quali desidera o non desidera essere sottoposta [...] ) alle cure; il diritto di far nominare dal giudice un ‘amministratore di sostegno’ nell’eventualità di una perdita di coscienza, ossia un fiduciario che possa dialogare con il medico al fine di tutelare le volontà del paziente che non sia più in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testamento biologico (3)
Mostra Tutti

translatio iudicii

Lessico del XXI Secolo (2013)

translatio iudicii <tranʃlàzio iudìcii> locuz. sost. f. lat. – Istituto in virtù del quale il processo, iniziato dinanzi a un giudice che declina la propria giurisdizione (e cioè la potestas di [...] ' tra i diversi plessi giurisdizionali (giudice ordinario e giudice speciale, ivi compreso il giudice amministrativo), così consentendo la prosecuzione del giudizio a garanzia dell’effettività della tutela giurisdizionale. Sino all’intervento della ... Leggi Tutto

consenso informato

Dizionario di Medicina (2010)

consenso informato Ignazio Marino Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire attraverso una informazione esaustiva sulle sue condizioni di salute e, soprattutto, [...] se espressamente richiesto dal paziente, di far nominare dal giudice un amministratore di sostegno, nell’eventualità di perdita della fiduciario che possa dialogare con il medico al fine di tutelare le volontà del paziente che non sia più in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consenso informato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare¹
tutelare1 tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali