SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] oggi l'acquisto in buona fede di un bene mobile viene tutelato perfino indipendentemente dalla circostanza che l'alienante l'abbia, ad es l'opinione del collegio non è unanime, è il giudice solo che decide. Anche certi tribunali delle città sono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] diremo solo, che questi edifici, destinati alla vita, alla tutela, sorveglianza e dominio dell'isola, sono sparsi in tutta la nei porti del Mediterraneo.
Nella lotta per la successione al giudicato di Cagliari fra Pietro di Torres e Barisone d'Arborea ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] secoli XVI-XVIII) da un sopraintendente alle cacce e dal giudice di caccia, che venivano nominati dai Gonzaga. Spettava ad esercizio che ai proprietarî con le misure necessarie per tutelare la pubblica sicurezza. Veniva così ad affermarsi il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , il nuovo centro elegante di Roma cui presiedeva, come nume tutelare, il legato di Sua Maestà Cattolica.
Nella cronaca di un tedesco dai viaggiatori negli alberghi dove alloggiano, e il giudice può autorizzarla secondo la qualità delle persone e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] pur lasciando sussistere alcuni istituti del regime tedesco, quali la tutela e i libri fondiarî.
Di fronte al moltiplicarsi di revocazione è aperta in tutti i casi in cui la decisione del giudice è stata falsata da manovre o da un errore di fatto; è ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] allora un comitato, presieduto da Antonio Smetona, per tutelare gl'interessi nazionali di fronte agl'invasori. Una conferenza deve il restauro del Teatro di stato. È difficile giudicare quali sviluppi assumerà in avvenire l'architettura lituana, ma ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] culturale, quindi, non si sottrae all'azione giurisdizionale davanti al giudice ordinario o al giudice amministrativo. Ma da ultimo la tutela giurisdizionale ha assunto un ruolo di tutela non solo di interessi o di diritti del singolo, ma anche ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Galileo a Madama Cristina di Lorena (mm. 15 × 9), giudicato il più piccolo libro conosciuto.
Riguardo ai caratteri usati nei libri si dirige. Il "pontremolese" è anche il buon nume tutelare degli autori e degli editori disgraziati. Quando i libri "non ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] cui possono accedere tanto il legislatore quanto il giudice ordinario come destinatario e interprete delle più al pubblico. E questo stava a significare che il bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] , però, la GMA (che ha principalmente lo scopo di tutelare aspettative e interessi dei giocatori in possesso del massimo titolo internazionale composizione, Grande maestro per la composizione, Giudice internazionale per la composizione. Per il gioco ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...