DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] la nomina, il 30 nov. 1630, alla prestigiosa carica di giudice di corte "en lo civil y criminal" della Reale Udienza. Pedro Fontanella, Jaime de Callis, etc.), tesi a tutelare le libertà regionali dal centralismo asburgico, ma anche alle correnti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] anche funzioni di giudice in processi canonici.
Oltre alla sua vasta attività di professore, giudice, notaio e vacante del 1268-71 il C. si adoperò soprattutto per tutelare gli interessi del Collegio cardinalizio. Presenziò due volte, il ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] e doveva essere già membro influente di quell'Arte dei giudici e notai che in Firenze primeggiava allora come la più categoria cui appartenevano, categoria di cui riuscivano abilmente a tutelare gli interessi nell'atto stesso in cui mostravano - ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] si ammutinarono rifiutando di rientrare in patria per tutelare gli interessi economici dei propri componenti.
Tiepolo apparteneva quindici anni prima. Poi, nel 1207, ricoprì la carica di giudice di Comune, mentre nel 1209 fu nominato duca di Candia, ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] del Regno (1782), continuò a rimanere a Torino per tutelare gli interessi della famiglia in una causa di successione dalla Reale Udienza (la suprema magistratura ormai composta solo da giudici ‘nazionali’), che d’intesa con i tre stamenti divenne il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] di Padova, svolgeva in quegli anni attività di giudice, alternandosi nei Consigli minori della Repubblica. Attività che B. Conti, busta 20), quasi a costituire una salvaguardia che la tutelasse moralmente dopo la morte di lui.
La vita della D., ormai ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] accademico georgofilo L. Tramontani, ma ancor più l'elezione a proprio nume tutelare del casentinese B. Tanucci.
In una lettera ad A.M. Bandini del o, nei primi anni Ottanta, quello di giudice relatore nelle cause tra particolari e Comunità, incarico ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] 1553, giudice apostolico e rappresentante del cardinale Ranuccio Farnese, arcivescovo di Ravenna, per tutelare gli interessi Il vicario doveva dunque rispettare le direttive del patriarca e tutelarne gli interessi, mentre da Roma gli si chiedeva di ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] circa un decennio - con una parte del Collegio dei dottori e dei giudici stratigoziali di opposta opinione. La vicenda, che interferiva sul principio della laicità dello Studio, tutelato dal privilegio del 1591, e sul suo rapporto con le istituzioni ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Tacito e Seneca, Grozio, Bodin, Pierre Grégoire.
Nominato nel 1630 giudice biennale del tribunale della Gran Corte, nel 1632 il C. esegesi storica e dottrinale, affinché essi potessero meglio tutelare i diritti sovrani. La vigorosa polemica contro ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...