Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] in Enc. dir., vol. XLVI, Milano, 1993, 996 ss.; Pagliaro, A., Tutela penale della vittima nel sistema penale delle garanzie, in Riv. it. dir. e giudice, il quale deve ritenere non necessaria la tutela penale laddove non riscontri il bisogno di tutela ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] specifico atto, anche se tipico, sia meritevole di tutela in quel contesto particolare in cui opera e in privata, sebbene, come meglio si vedrà in seguito, il potere del giudice di conformare la disciplina di legge al caso concreto sia più ampio nell ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] S.U., 6.12.2002, n. 17389). Lo stesso giudice delle leggi ha, del resto, più volte sottolineato le evidenti dir. sic. soc., 2012, 3, 453 ss.; Renga, S., La tutela contro la disoccupazione, Torino, 1997; Renga, S., Gli ammortizzatori sociali: una ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] a superare il contrasto di ordinamenti in ogni caso.
Il giudice italiano può inoltre dare applicazione alla legge italiana, nelle artt. 3-4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sulla tutela dei minori; artt. 43-44 della l. 31.5.1995, n. ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] corpo giudiziario (l’ambito della giurisdizione), dall’altro determina il contenuto del potere attribuito al giudice, «stabilendo attraverso quali forme di tutela esso si esplica»: il contenuto della giurisdizione (Cass., S.U., 23.12. 2008, n. 30254 ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] , 299 ss.).
Stabilità e certezza sono dunque le esigenze soddisfatte dal matrimonio. Per il Giudice delle leggi, esse legittimano una tutela differenziata anche a proposito della non punibilità per alcuni reati contro il patrimonio se commessi a ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] ss.) rileggendo il rapporto tra amministrazione e legge: il giudice è una parte eventuale di questa relazione in quanto dispone 349 ss.; Immordino, M., Revoca degli atti amministrativi e tutela dell’affidamento, Torino, 1999; La Rosa, G., Il nuovo ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] esseri umani; la l. 23.7.2009, n. 99, quanto ai reati a tutela dei marchi e dell’industria, infine la l. 18.3.2008, n. 48 di processo e, sopra tutto, la prescrizione di legge riguarda l’ufficio giudicante.
6 Non priva di rilievo è in materia, la cd. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] «la sola collocazione temporale dell'orario», il giudice provvederà «a determinare le modalità temporali di del d.lgs. n. 61 del 2000 contiene una disciplina a tutela delle possibili discriminazioni subite dal lavoratore ad orario ridotto che è ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] quale contratto innominato diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322 c.c., determinando forniture, con l'appaltatore fallito, seppure il giudice fallimentare abbia autorizzato l'esercizio provvisorio dell'impresa. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...