La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] la rivisitazione dell’art. 5, co. 3, l. n. 223/1991, trova applicazione una tutela solo risarcitoria, consistente in un’indennità onnicomprensiva che il giudice determina fra un minimo di 12 mensilità ed un massimo di 24 mensilità della retribuzione ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] dell’attività sindacale che andavano al di là della generale tutela dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro garantita a tutti in base a propri atti concreti e oggettivamente accertabili dal giudice». Con le successive ordinanze n. 345/1996, n. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] riferimenti, Usuelli, I., Attuazione del sequestro giudiziario di ramo d’azienda, poteri di controllo del giudice cautelare, ruolo del custode ed efficace tutela dei diritti del sequestrante, in Giur. it., 2011, 1130. Sulla portata generale dell’art ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] 1 s.).
Successivamente, l’opera di demolizione avviata dal Giudice delle leggi era portata a compimento dal legislatore, che, primo luogo, appariva scontato che lo Stato garantisse una tutela rafforzata dell’onore di chi agisce per lo stesso e ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] conto dell’insegnamento della Consulta che aveva richiamato con forza la tutela del diritto di difesa. Così la nuova normativa stabiliva che ter, co. 1, c.p.p., che attribuisce al giudice i poteri di valutazione dell’impedimento addotto. A detta della ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] permangono nel tempo e aggravano le conseguenze sul bene giuridico tutelato (Cass. pen., sez. II, 2.7.2001, n. proc. pen., 2001, 525). In materia è anche intervenuto il giudice di legittimità nella sua più insigne composizione (Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] , concepì il rimedio dell’annullamento dell’atto amministrativo illegittimo da parte del giudice amministrativo come una integrazione e un potenziamento della tutela offerta dal giudice ordinario in base alla legge del 1865 che non venne abrogata.
Si ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] quale la persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta dinanzi al giudice del luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire, sia 120 c.p.i. non può che fare riferimento alla tutela atipica ex art. 700 c.p.c. ed è proprio ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] gli effetti del giudicato, così da consentire a quest'ultimo di tutelare direttamente i propri di fallimento, agisca anche in qualità di creditore della società esecutata per la tutela del patrimonio della stessa (Cass., 4.4.2003, n. 5323, in ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] idonea a determinare ex se una violazione del principio del Giudice naturale di cui all’art. 25, co. 1, adottato in data 26.10.2012 dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare costituisce il riesame della precedente A.I. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...