Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] art. 2, co. 4, c.p. oppone il limite del giudicato alla rilevanza in bonam partem di una successione di leggi penali non assumendone questa volta il contrasto con gli obblighi di tutela dei diritti convenzionali, attraverso il parametro dell’art. ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] /2016 ha il precipuo obiettivo di riconoscere e di offrire un’adeguata tutela alle coppie omoaffettive, nel solco di quanto già da tempo avviene, sia imposto”: nella sentenza in questione il Giudice delle leggi, richiamandosi alle proprie precedenti ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] redatto in quegli anni a Bologna, prevedeva che i giudici, tutti i giudici, per essere tali, dovessero addottrinarsi per cinque anni nello dell'operazione, non mancava, dall'altro, di tutelare in modo particolare gli studenti locali (della città ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] al codice civile in materia di adozione e tutela, memoria all'Accademia di scienze morali e politiche 2, pp. 2427, 31117; 1910, 1, p.1641 (relazioni delle commissioni giudicatrici nei concorsi); Guida Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 (ed anni ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] l. 4.8.1955, n. 848, che all’art. 8 tutela la vita privata e familiare e all’art. 14 vieta le discriminazioni, G. Casaburi.
26 App. Milano, 25.7.2016.
27 Conti, R., I giudici e il biodiritto, 2014, Roma; D’Avack, L., Il progetto filiazione nell’era ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] 67 l. n. 218/95, due parental order emessi dal giudice del Regno Unito che dichiarano la filiazione di due minori nei confronti del marito da quella della moglie, osservando che il principio di tutela della maternità, di cui all’art. 31, co. 2, ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] Esso ha dunque carattere puramente strumentale e non gode di tutela autonoma rispetto al diritto di voto. Non hanno, di votato a favore della deliberazione, e può essere rilevata anche dal giudice d’ufficio.
Fonti normative
Artt. 2363- 2379 ter c.c ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] c.p.p., quanto alle incompatibilità relative al giudice)14.
I profili problematici
Consapevole delle esigenze di tassatività . 20, l. n. 76/2016 (cioè al fine di tutelare i diritti e rafforzare gli obblighi nascenti dall’unione stessa. Emblematici ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] estensione degli effetti dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato, basti rammentare l’art. 102 c.p.c. in pur collettivo, fa capo all’ente che pertanto agisce per la tutela di un proprio diritto (v. Corsini, F., Delle parti, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sotto il distinto profilo della giurisdizione, l’esigenza che il giudice contabile non si spinga a sindacare il “merito delle scelte interesse al buon uso delle risorse pubbliche e alla tutela degli equilibri di legittimità degli atti: è, infatti, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...