Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] posizione della Corte trova giustificazione nell’esigenza di tutelare il legittimo affidamento dei privati, i quali Kamann , in cui la Corte afferma l’obbligo per il giudice nazionale di interpretare il proprio diritto nazionale alla luce della ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 1, co. 732, l. n. 147/2013.
Alla pronuncia del giudice comunitario del luglio 2016 il legislatore italiano ha risposto – in sede di nt. di Salamone, L., Concessioni demaniali e tutela costituzionale della concorrenza al vaglio della Consulta, ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] difensore la possibilità di incidere criticamente sull’operato del giudice procedente, limitando gli spazi per detta critica alla il bilanciamento degli interessi in gioco va effettuato tra la tutela dei beni dell’onore o del prestigio e il diritto ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] a.
In questo modo, le esigenze sottese all’effettiva tutela delle parti potevano essere garantite in linea con le riscontrare: cfr. in generale Saitta, F., La “terza via” ed il giudice amministrativo, in Dir. proc. amm., 2014, 827 ss.
21 Si rimanda ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] 108 c.c.); non patrimoniale cioè volto a tutelare interessi non economici della persona; familiare con persistenti profili , se il minore è diventato maggiorenne o se il giudice ne accerta la volontà di mantenere il vincolo coniugale. b ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] contratti di assicurazione – in ordine al quale i giudici hanno a lungo discettato, tra le critiche della Roma, 1988, 2; Bianca, C.M., Condizioni generali di contratto (tutela dell’aderente), in Dig. Civ., III, Torino, 1988, 397 ss.; Cesàro ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] giudicato. Contributo allo studio delle «preliminari», Torino, 2008, 295 ss.
18 Cfr. Costantino, G., La tutela . Torino, 23.9.2011, cit.
30 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011, 195 ss., spec. 206 ss.; Alpa, G., L’ ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] la massima riservatezza) la possibilità per il giudice di interpellare la madre, che abbia dichiarato di l’art. 30 della Convenzione dell’Aia del 29.5.1993 sulla tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale (ratificata ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] rapporti tra fisco e contribuente – nei limiti fissati a tutela dell’interesse pubblico nazionale e sovranazionale – il raggiungimento di caso» (p. 22, lett. c), e che il giudice abbia il potere di «respingere il piano di ristrutturazione che ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] illecita, e la loro sempre più ampia applicazione da parte dei giudici di merito, rende ineludibile una riforma che affronti organicamente la disciplina delle confische e della tutela dei terzi, in primo luogo dei terzi proprietari. La direttrice è ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...