Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] scientifica, ex artt. 9 e 33 Cost., e con la tutela della salute collettiva che potrebbe beneficiare dei risultati ottenuti dalla ricerca, ex art. 32. Nello specifico, il giudice rimettente ha denunciato l’irragionevolezza di un divieto che, per la ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] soggettiva spetterebbe sempre al legislatore la scelta in ordine alla migliore tecnica di tutela.
Un ultimo aspetto, non vagliato dal giudice remittente, appare tuttavia degno di interesse nella ricostruzione dei profili problematici relativi al ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] che già trova rilievo normativo, esprimerebbe l’intento legislativo di indirizzare con forza la scelta del giudice verso la tutela della libertà, rendendo indiscutibile che nel concetto di inidoneità non possano mai rientrare ragioni addebitabili all ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] costituiscono la Pubblica Amministrazione (principio del pluralismo della p.a). Certamente è da escludersi la tutela del Comune dinanzi al giudice amministrativo, in forza della riserva di giurisdizione a favore delle commissioni tributarie ex art. 2 ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] non varrà il contrario, ossia la condanna penale non vincolerà il giudice civile (Cass., 29.11.1994, n. 8994). La come, nel caso di incapacità legale, sia prevista una tutela più intensa e ciò rischi di creare una contraddizione nel sistema ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] ., ed è stato attribuito proprio all’Agcm2. Tale controllo tuttavia non sostituisce quello del giudice, ma vi si affianca, mescolando tutela amministrativa aggiudicatoria e controllo preventivo in senso stretto. Il comma 4 fa infatti espressamente ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] interazione virtuosa che si sta sviluppando tra Comitato e giudici di Strasburgo19 – il fecondo dialogo fra Carte, 24.10.2007, nn. 348 e 349, di recente Randazzo, A., La tutela dei diritti fondamentali tra CEDU e Costituzione, Milano, 2017,109 ss.
7 ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] . 129 c.p.p. Con l’ordinanza che la dispone il giudice fa dare avviso alle parti tutte ed alla persona offesa della data tra quelle introdotte dal disegno di legge in esame. La tutela offerta in questo caso al diritto dell’imputato di partecipare al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] che, accertata la violazione della norma in esame, il giudice debba ordinare la «cessazione del comportamento» antigiuridico, di quei in contrasto con gli artt. 2 e 18 Cost. che tutelano il principio di libertà di associazione, di cui l’esistenza ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] lgs. 2.7.2010, n. 104).
Nella plenaria del 2006, i Giudici di Palazzo Spada, pur non prendendo posizione sulla natura della situazione giuridica, », cosicché «è evidente che ai fini della tutela di quella sfera giuridica assuma rilievo essenziale la ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...