(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] signori della Lorena erano in agitazione, Lotario II re di Francia giudicò opportuno il momento per tentarne la conquista. Nel giugno 978 presidiata da Sassoni, a freno degli Slavi e a tutela dei missionarî. A nord le guerre intestine che agitarono ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] rimase per tutto il regno di Augusto III, sotto la tutela effettiva del governo russo (v. polonia).
Ma la questione , considerati con un certo preconcetto dai contadini che li giudicano invenzioni dell'Occidente, numerosissimi i molini a vento; in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dichiarazioni dei diritti. Lo stato attraverso la costituzione deve tutelare la libertà, la vita e la proprietà dei cittadini: di sfiducia verso la politica degli stati europei, giudicata dissennata e improntata a inimicizie secolari non meritevoli, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e l'ispettore generale delle forze armate; scegliere i giudici del tribunale di stato; sciogliere il sejm e il di 100.000 uomini - ma liberò anche il paese dall'umiliante tutela delle garanzie russe e fece ratificare dalla dieta, quasi all'unanimità, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'Impero universale, ma cercano di scuotere la tutela che la Chiesa esercita su di loro. Tra C. Jemolo, Elementi di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del Giudice, Le nuove basi del diritto eccles. ital., Milano 1929 (cfr. A. Volpicelli, in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'agricoltura, l'industria e il commercio furono dal governo meglio tutelati e promossi che nel resto dell'Europa. Ma base della Il suo autore dà una raccolta di casi decisi da un unico giudice, che è Eustazio Romano (cfr. Zachariae nella sua ed. Ius ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] affidatagli nel 1858, ma revocata nel 1871; la tutela del bestiame contro le malattie contagiose col Cattle plague il nome dalle originarie Corti Regie; ivi per lo più siede un giudice unico, a meno che si tratti di appello; in Corte di appello ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] oggi l'acquisto in buona fede di un bene mobile viene tutelato perfino indipendentemente dalla circostanza che l'alienante l'abbia, ad es l'opinione del collegio non è unanime, è il giudice solo che decide. Anche certi tribunali delle città sono ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] secoli XVI-XVIII) da un sopraintendente alle cacce e dal giudice di caccia, che venivano nominati dai Gonzaga. Spettava ad esercizio che ai proprietarî con le misure necessarie per tutelare la pubblica sicurezza. Veniva così ad affermarsi il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , il nuovo centro elegante di Roma cui presiedeva, come nume tutelare, il legato di Sua Maestà Cattolica.
Nella cronaca di un tedesco dai viaggiatori negli alberghi dove alloggiano, e il giudice può autorizzarla secondo la qualità delle persone e ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...