Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] Dall’altro il tema degli “effetti” della pronuncia del giudice muove da finalità di accertamento processuale, ma è contemperato da pubblico (art. 22) – dà luogo a un diritto (tutelabile con ricorso, secondo una procedura d’urgenza ex art. 116 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] della “contabilità pubblica” di cui all’art. 103 Cost., l’istituto intende tutelare l’interesse della collettività, attribuendo al giudice contabile di rispondere, non tanto all’esigenza di un riequilibrio patrimoniale – caratteristica originaria ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] a./s.c.i.a., generalmente esposti, a tempo indeterminato (d’ufficio o su ordine del giudice all’esito dell’azione avverso il silenzio prevista dall’art. 19, co. 6-ter, quale – unica – forma di tutela del terzo contro la d.i.a/s.c.i.a.), alle medesime ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , A., Lezioni, cit., 66; Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 1990, 105): per attivare la tutela davanti al giudice amministrativo è spesso sufficiente «un interesse di fatto, abbinato ad un criterio fattuale che permetta di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ., La revocazione è diventata un istituto inutile?, in Riv. dir. proc., 2014, 26 ss.; Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, 2013, 40 ss.
12 Per una più analitica ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] g.a. in caso di accoglimento del ricorso in sede di cognizione, potendo il giudice condannare all’adozione delle misure idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta in giudizio (esplicitando il contenuto ripristinatorio e conformativo ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] trasformazione sono l’azione di adempimento (artt. 31 e 34 c.p.a.) e il potere del giudice della cognizione di condannare all’adozione di misure idonee a tutelare la situazione giuridica dedotta in giudizio (art. 34, co. 1, lett. c), c.p.a.). Il ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato».
Diversi sono i profili problematici che la decisoria a seguito della l. 164/2014: il privato è davvero più tutelato dal pentimento dell’amministrazione?, in www.giustamm.it, n. 5/2015 ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] dalla mera previsione del canone di ragionevolezza. Tuttavia il giudice amministrativo, se da un lato prende atto di ciò, E., Natura giuridica della d.i.a. (oggi s.c.i.a.) e tutela del terzo, in Riv. giur. ed., 2010, 1600 ss.; in giurisprudenza, si ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] In siffatta evenienza, stante l’art. 105 c.p.a., il giudice di appello sarebbe tenuto a rimettere la causa al TAR; sennonché, pronunce cd. “a sorpresa”. In particolare, onde tutelare le esigenze del contraddittorio sulle questioni rilevate d’ufficio ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...