Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] alla istanza cautelare, non si era presentato in camera di consiglio.
Le due decisioni del giudice di appello tendono, con tutta evidenza, a tutelare diversi principi che permeano il processo amministrativo: quella del 2015 la celerità del giudizio ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] appunto portata a rivitalizzare la figura del rifiuto di giurisdizione, ritenuta applicabile le volte in cui il giudice amministrativo avesse negato (non la tutela nel concreto di un caso di specie, ma) la tutelabilità in via generale ed astratta di ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] Né, d’altra parte, si può ritenere concedibile dal giudice la misura, in sede di omologazione del lodo, l. n. 300/270 in materia di tutela del lavoratore; l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tutela del consumatore; l’art. 156, co. 6 ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] norme future, piuttosto che nell’ambito del diritto vigente. I giudici applicherebbero lo ius cogens per dimostrare la necessità che un certo effetto, ritenuto fondamentale per tutelare un valore comune alla generalità degli Stati e non ancora ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di ledere un diritto altrui; in alcune è il terzo di buona fede che va tutelato (senza pretese di completezza: artt. 129 bis, 563, 1415, 1445, 2038, co è l’inefficacia il rimedio del quale il giudice si può avvalere, per impedire la sopraffazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] il profilo del dovere di solidarietà, poiché la tutela del coniuge debole non dovrebbe comportare l’obbligo economica». Ha quindi enunciato il seguente principio di diritto: «Il giudice del divorzio, richiesto dell’assegno di cui all’art. 5, comma ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] alle trattative e cercheranno di argomentare sul fatto che hanno un diritto e che esso può e deve essere tutelato dal giudice, qualora non sia riconosciuto in modo spontaneo dal datore di lavoro e dalle sue associazioni di rappresentanza. L’esito ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] si afferma alla fine del XIX secolo e riceve una tutela non spaziale ma funzionale, sul piano convenzionale la situazione è queste hanno accettato di conferire la controversia al giudice, ma ciò non riguarderebbe eventuali Stati terzi. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] e, insieme al complementare diritto di difesa, trova tutela pure nel giudizio arbitrale attraverso lo svolgimento di un . 4, c.p.c. E questo perché la competenza del giudice statale non esclude il potere decisorio degli arbitri, tant’è che quand ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] che l’organo che ha adottato l’atto sappia fornire al giudice l’illustrazione di quegli elementi che lo hanno spinto ad usare così l. 28.12.2005, n. 262, Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari, che vi fa ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...