Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] passivi comprende poi, oltre alla p.a., anche i privati (la cui tutela era prima della l. n. 86/1990 assegnata alla figura della malversazione , miravano ad evitare che la valutazione del giudice penale potesse estendersi oltre i limiti del sindacato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] delle funzioni che il principio di legalità mira a tutelare: di porre al riparo il cittadino da comportamenti 6.1971, n. 142 sui vincoli di coerenza che incontra il giudice), dalle quali ricaviamo l’esistenza di una norma generale di diritto ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] titolo esecutivo europeo, vuoi quello della sopravvenuta insussistenza del diritto da tutelare coattivamente.
La soluzione possibilista fonda la giurisdizione del giudice dello Stato dell’esecuzione, per tali doglianze, sulla previsione di cui ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti al giudice di pace per il reato di presenza irregolare. L della Corte costituzionale. La Consulta è dovuta intervenire, tra l’altro, a tutela della libertà matrimoniale. Come è noto, la l. n. 94/2009 ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] ., 2008, 1153, secondo cui in tema di clausola penale il potere di riduzione ad equità, attribuito al giudice dall’art. 1384 c.c. a tutela dell’interesse generale dell’ordinamento, può essere esercitato d’ufficio.
12 Per tutte si pensi a Cass., 18 ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] del progressivo affermarsi del principio di flessibilità del giudicato, imposto dalla necessità di tutelare preminenti valori costituzionali, e del correlato ampliamento dei poteri del giudice dell’esecuzione, in quanto garante della legalità della ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] conseguenza che le procedure di irrogazione di tali sanzioni devono assicurare il livello di tutela fissato dall’art. 6 CEDU.
Va evidenziato, tuttavia, che per i giudici europei le garanzie di cui all’art. 6, CEDU non vanno tutte necessariamente ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] per primi che l’immunità avesse la funzione di tutelare esclusivamente le funzioni sovrane degli Stati (acta jure imperii sul punto l’opinione dissidente allegata alla sentenza dal giudice ad hoc Gaja). La Corte ha infine espresso rammarico ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] quadro sistematico caratterizzato dalla presenza dimolteplici misure economiche volte ad aggravare l’accesso alla tutela davanti al giudice amministrativo, alcune delle quali di carattere prettamente sanzionatorio.
Tra queste, si devono considerare ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] che non possono estrarne copia. Il giudice, che deve ammettere solo le intercettazioni rilevanti e non più escludere solo le manifestamente irrilevanti.
Infine il sistema si chiude con una sorta di tutela preventiva. La selezione del materiale andrà ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...