Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...]
Il d.lgs. 10.2.1996, n. 103
Al fine di garantire la tutela previdenziale anche ai professionisti privi di un ente di categoria, l’art. 2, si sono opposti a tale normativa ricorrendo al giudice amministrativo.
Con sentenza del 28.11.2012 n ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] c.c.), senza tenere conto che l’interesse da tutelare in via di principio, nel fissare la regola della n. 1, della l. n. 219/2012, che demandava «esclusivamente al giudice la valutazione di compatibilità di cui all’art. 30, terzo comma, della ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] , costituisce un’eccezione in senso lato rilevabile d’ufficio dal giudice (Cass., 1.10.2002, n. 14076).
Controversa è la mediatore. La finalità della previsione risiede nell’esigenza di tutelare il mediatore che, pur avendo messo in relazione le ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] , afferenti alla pubblica incolumità, vanno poi aggiunte quelle relative alla tutela di singoli individui, ossia l’art. 589 c.p. ( . anche infra, § 4.1). In tale occasione, i giudici di legittimità hanno, infatti, affermato che «fino a che il ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] che, pur presentando il vantaggio di permettere al giudice di adeguare il quantum del risarcimento al caso concreto, dà giocoforza origine a forti divergenze nelle soluzioni adottate.
La tutela previdenziale
Almeno un accenno – data la complessità e ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] , invece, risulta meno intricato per i contratti c.d. “a tutele crescenti” – ma solo per i nuovi assunti (di regola, dopo Cass., 14.6.1999, n. 5892). Pertanto la verifica del giudice si concentra su un duplice controllo: in primis, sull'esistenza e ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] , in conformità alla ratio della norma, volta a tutelare, già nella fase di indagine, l’interesse di di cui all’art. 77 d.P.R. 29.9.1973, n. 602 (atto impugnabile dinanzi al giudice tributario ai sensi dell’art. 19, co. 1, lett. e-bis, d.lgs. 31.12. ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] art. 181). È così formalizzato nella legge il potere tutelare del tribunale: di decidere sopra i creditori e al l. n. 3/2012) che nel cd. piano del consumatore il giudice debba verificare, inoltre, la fattibilità dello stesso. Dunque, come emerge già ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] autorità sanitarie locali. A questo punto, il Collegio giudicante rileva che non venire incontro alle aspettative dei soggetti singolo espone a rischio la propria salute per la tutela di un interesse collettivo, le eventuali conseguenze negative non ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] e i diritti personali di godimento per il fatto che la loro tutela è garantita erga singulum. Se dal lato attivo risalta la pretesa rimedio all’interesse protetto, che sarà poi individuato dal Giudice, e non più dal Legislatore.
Nel sistema di ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...