• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
426 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [426]
Diritto civile [118]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [57]
Biografie [54]
Storia [49]
Diritto processuale [50]
Diritto del lavoro [34]
Diritto commerciale [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza

Libro dell'anno del Diritto 2012

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza Katia La Regina Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] , c.p.p. 11 In altri termini, «entro il «ventaglio» delle misure prefigurate dalla legge, il giudice deve individuare quelle astrattamente idonee a tutelare le esigenze cautelari nel caso concreto e prescegliere la meno afflittiva»: così, Tonini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali Fabio Alonzi Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] garanzie che l’ipotesi di invalidità era destinata a tutelare. In applicazione di questo principio il Supremo Collegio ha udienza preliminare. Tutto ciò allo scopo di consentire al giudice di prime cure di provvedere ai relativi accertamenti. Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La legge delega sul codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2015

La legge delega sul codice della strada Giovanni Marchiafava Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] e comprendente i pedoni, i disabili in carrozzella e coloro da tutelare dai rischi derivanti dalla circolazione stradale. Inoltre, il Governo nell’ ha interesse e può proporre opposizione dinanzi al giudice di pace senza necessità di attendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] di adottare “i provvedimenti convenienti” nel caso concreto. / Non sussiste, pertanto, il vuoto di tutela dell’interesse del minore presupposto dal Giudice rimettente». L’adozione in casi particolari è anche prevista per bambini orfani portatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati Fabio Alonzi All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] funzione giurisdizionale ed i principi generali posti a tutela della giurisdizione. D’altra parte è la stessa alla luce della sent. N. 171 della Corte costituzionale. In precedenza il Giudice delle leggi si era già occupato del tema con C. cost., 31.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSOCIAZIONE, RICONOSCIUTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – AUTONOMIA PRIVATA

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Tacito e Seneca, Grozio, Bodin, Pierre Grégoire. Nominato nel 1630 giudice biennale del tribunale della Gran Corte, nel 1632 il C. esegesi storica e dottrinale, affinché essi potessero meglio tutelare i diritti sovrani. La vigorosa polemica contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] . 13, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, il giudice di legittimità ha deciso il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’ senza dover dimostrare alcun diritto o interesse meritevole di tutela; che tale esigenza di conoscenza dei dati permane pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] con le necessità difensive di figure da tutelare rispetto al pericolo di se detegere, sono un macro-sistema ispirato, comunque, al principio del libero convincimento del giudice. Note 1 Il percorso argomentativo rimane, comunque, quello delineato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] legislatore. Non siamo quindi di fronte a un “giudice legislatore”12 ma a un giudice che adempie correttamente la funzione che gli è stata affidata dall’ordinamento, che è quella di tutelare i diritti, specie quelli fondamentali. Nella ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] dal momento in cui si sono verificati i fatti, i giudici non possono applicare la “regola di Taricco” perché contrasta con non irragionevole spettante al legislatore nazionale volta a tutelare la salute individuale e collettiva ed è fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare¹
tutelare1 tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali