Giurista (Napoli 1629 - ivi 1706). Fu avvocato e giudice della Gran corte della Vicaria. In tema di diritto pubblico scrisse: De officiis eorumque regimine (1669); e più tardi si dedicò alle controversie [...] di diritto mercantile nei due volumi Responsa legalia cum decisionibus (1702) ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] notizia di reato, richiesta di archiviazione ovvero di autorizzazione a proseguire le indagini. Se non rigetta l’istanza, il giudice può pronunciare decreto motivato e se ritiene che il reato sia da attribuire a persona già individuata, ordina che il ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] e che sussistono al momento dell'ispezione. Questi fatti possono riguardare:
1. I soggetti del rapporto processuale diversi dal giudice (le parti). Possono essere controverse sia l'identità della persona, sia le sue qualità (fisiche o psichiche) e l ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] e fu sceriffo di Norfolk e di Suffolk. Seguirono: Sir Robert che sposò (1429 circa) l'ereditiera dei Mowbray, duchi di Norfolk, combatté in Francia con Enrico V e morì nel 1436, e suo figlio Sir John (m. ...
Leggi Tutto
Visitatore e giudice di residenza a Santa Fé in Colombia, che egli fece riconoscere capitale della Colombia nel 1549, fu benemerito della conquista spagnola del paese con la fondazione di città e con la [...] penetrazione sempre maggiore in esso, cercando di arrivare fino alla costa del Pacifico. Processato per la sua amministrazione, fu destituito dalla carica, e tornò in Spagna, dove prese gli ordini sacri. ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] la madre a Milano, forse come promessa sposa di Marco Visconti, il quale mirava ad acquistare i diritti sul giudicato di Gallura e portarli nella sua casa. Intorno a Giovanna si svolse infatti tutta una politica matrimoniale mirante a impossessarsi ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] del quartiere genovese di Acri. La situazione si sbloccò definitivamente solo il 20 luglio 1258, quando San Gilla, sede del giudice di Cagliari in mano ai genovesi, si arrese ai pisani e la città ligure rinunciò alle proprie pretese in Sardegna.
Dopo ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] fenomeno di retropropagazione dello spike postsinaptico sull’albero dendritico possa rendere disponibile sul sito sinaptico l’informazione sulla avvenuta emissione dello spike postsinaptico, necessaria per l’STDP. Paolo Del Giudice, Maurizio Mattia ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] d’appello1.
2.1 Il termine per l’inizio dei lavori
Il primo problema che a questo riguardo si è posto all’attenzione del giudice riguarda l’individuazione del dies a quo di decorrenza del termine annuale per l’inizio dei lavori. L’art. 15, co. 2, t.u ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] rinvia all’elenco di reati di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p.; in tutti gli altri casi il giudice può, nell’effettuare il bilanciamento ex art. 69 c.p., ritenere l’equivalenza tra circostanze o la prevalenza delle attenuanti e, quindi, non ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....