Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ratificato dal legislatore. A dire il vero, qui si rileva che la questione ha importanza soltanto nei sistemi in cui il giudice costituzionale ha una competenza limitata al giudizio dei ricorsi contro le leggi (come in Francia o in Italia); mentre se ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] membri del suo clan di parenti e di clienti. Qui riprese la lotta con Niccolò Doria.
Appoggiato, in questa seconda rivolta, da Giudice, figlio di Carlo Della Rocca, e dai più importanti tra i signori d'Istria, Ornano e Bozzi, il D. minacciò Ajaccio ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] è rimasto anche dopo la creazione di una giurisdizione amministrativa – in virtù della scarsa incidenza del potere disapplicativo del giudice ordinario – con l’istituzione della IV Sezione (l. n. 5992/1889) e, qualche anno più tardi, della V Sezione ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] cit. C. cost., 6.7.2004, n. 204).
L’art. 35, co. 1, d.lgs. n. 80/1998, dunque, consentiva al giudice di disporre una condanna alla reintegrazione, anche in forma specifica e, quindi, una condanna dell’Amministrazione ad un dare, ad un facere e ad ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] con le peculiarità che sono proprie del caso, nel giudizio di non manifesta infondatezza (e rilevanza) operato dal giudice a quo in sede di rimessione alla Corte costituzionale della relativa questione di legittimità costituzionale. In questi ultimi ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] e del comitato dei creditori di cui agli artt. 25, n. 6), 31 e 35 l. L’autorizzazione rilasciata dal giudice delegato o dal comitato dei creditori va configurata, in senso amministrativistico, come mera rimozione di un ostacolo all’esercizio di un ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] . 1, lett. b, c.p.a.). L’incontro con il giudice nella camera di consiglio cautelare serve anche a fini istruttori e per vagliare revocazione, tranne nel caso in cui quest’ultima sia richiesta per dolo del giudice (Cons. St., A.P., 24.1.2014, nn. 4 e ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] configurata dall’art. 59 l. 18.6.2009, n. 69 sulla scorta di C. cost., 12.3.2007, n. 77 affida infatti al giudice cui l’attore propone la domanda il compito di verificare se ha la giurisdizione per pronunciarsi sul merito ed in caso negativo quello ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] ad Hamāt, in Siria, nel 604/1208. La sua prima formazione fu giuridico-religiosa, sotto la guida di suo padre, anch'egli giudice in Siria e a Gerusalemme. Successivamente, I.W. ebbe come maestro, fra gli altri, lo storico Ibn Šaddād, prima di entrare ...
Leggi Tutto
Vicario (sec. 13º) di re Enzo di Sardegna, poi giudice del Logudoro (Torres); fu ucciso a tradimento dal genero Branca Doria. È ricordato da Dante (Inf. XXII, 88, e XXXIII, 144). ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....