Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] op. cit., 204 s.).
Qualora il giudizio debba proseguire (poiché la domanda di archiviazione non è stata proposta o è stata respinta), il giudice, sempre in forza dell’art. 713, co. 1, c.p.c., fissa con decreto in calce al ricorso la data dell’udienza ...
Leggi Tutto
linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi
Ilaria Del Giudice
Roberto Foà
Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] della estensione della malattia mediante esame obiettivo, accertamenti radiografici (TAC e PET) e biopsia osteomidollare. Essa si basa sulla cosiddetta classificazione di Ann Arbor (città del Michigan ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] C.T.U. e parti, in Giur. it., 2013, 219 ss.; Scarpa, A.-Auletta, F., La scelta del Ctu è veramente “cosa del giudice”?, in Giust. insieme, 2009, 2/3, 93 ss.; Teresi, M., I poteri delle parti nel procedimento davanti al consulente tecnico, in Giust ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] , che recita: «ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo ed imparziale».
Origini del contraddittorio. - Già prima della riforma costituzionale che ha introdotto il suddetto comma (l ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di alimenti ha natura accessoria. In materia successoria, l’art. 5 reg. UE n. 650/2012 consente la proroga a favore del giudice di uno Stato membro se il de cujus aveva già formulato la propria optio juris a favore della legge di quello Stato ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] di un commissario ad acta, che può avvenire anche in sede di cognizione» (lett. e).
Secondo il codice, la sostituzione comporta che al giudice è dato di adottare un nuovo atto o di modificare o riformare quello impugnato (art. 34, co. 1, lett. d, c.p ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] in quella di M. del 1107 (sono ben 5 su 7) e sono i «donnikellos» (le ragazze e i ragazzi parenti stretti del giudice) Gonario, Pietro, Mariano e Torchitorio e l’amico Zerchis de Rovo. È difficile che tante persone amiche di un usurpatore fossero poi ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] con l’ordinario rito del lavoro, la regola posta dall’art. 4, co. 3, cit. e dall’art. 426 c.p.c. è la stessa: il giudice fissa con ordinanza l’udienza di cui all’art. 420 c.p.c. e il termine perentorio entro il quale le parti devono provvedere all ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ’art. 50 bis, co. 1, c.p.c., per la necessaria partecipazione al giudizio del p.m.
Competente per territorio è il giudice del luogo di residenza o domicilio dell’interdicendo o dell’inabilitando; si tratta di competenza inderogabile ex art. 28 c.p.c ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....