CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Corner, nacque a Venezia o in villa, il 7 sett. 1587.
Ebbe quattro fratelli: Marco (1582-1671) più volte avogador di Comun, eletto l'8 apr. 1654 inquisitor in Dalmazia, un paio di volte consigliere per ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] amicizia che legavano la Corona d’Aragona al Regno d’Arborea e di rafforzare l’alleanza che in passato aveva unito il giudice Ugone II al re Giacomo II.
La campagna militare condotta dai catalano-aragonesi in Sardegna negli anni 1323-26 – che segnò ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] quello del luogo in cui il debitore ha il suo principale stabilimento, oppure se l'esecuzione è stata iniziata avanti a un giudice che non sia quello del luogo dove è l'oggetto della medesima, il difetto di competenza può da ogni interessato e deve ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] sine titulo, ai sensi l’art. 53 d.P.R. 8.6.2001, n. 327 sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Tale disposizione ha assegnato decisiva rilevanza ai provvedimenti volti a imporre il vincolo preordinato all’esproprio e a quelli ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] caso a quo sussisterebbe la violazione del principio del giusto processo, ravvisata nel fatto che si è negato l’accesso al giudice; e la violazione del principio, codificato non solo nell’art. 6 CEDU ma anche negli articoli 24 e 111 Cost., avrebbe ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] p.p., laddove impone alle parti di eccepire il vizio entro il termine previsto dall’art. 491, co. 1, c.p.p. e al giudice, d’accordo con tale eccezione, di trasmettere gli atti al pubblico ministero.
In tale contesto, l’art. 551, co. 1, c.p.p. prevede ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] n. 5058/2017; Cass., S.U., 11.5.2017, n. 11520.
16 Cons. St., VI, 16.10.2007, n. 5409.
17 Nigro, M., Il giudicato amministrativo ed il processo di ottemperanza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1981, 1157 ss.
18 Cons. St., VI, n. 5409/2007.
19 Cass., S ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] regio, con la chiesa di S. Maria), e si concluse con la costruzione del castello del Goceano, ai confini meridionali del Giudicato. A quel punto, visto che il genero aveva ormai il controllo della situazione, Ugo sarebbe tornato a Pisa, e G. avrebbe ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] et contrariétés, sostituite poi da quelle, en forme de requête civile, per gli errori derivanti dal dolo della parte o del giudice, o dall'ignoranza di questo, e da quelle de proposition d'erreur per gli errori di fatto: distinzione resa più chiara ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] p.c.); quest’ultimo, poiché si tratta di controversia in cui è obbligatorio l’intervento del p.m. (v. infra sub § 3), giudica in composizione collegiale ai sensi dell’art. 50 bis, n. 1, c.p.c.
La competenza per territorio è soggetta a regole diverse ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....