Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ha pubblicato nel 2021 per l’Edizione Nazionale delle Opere di Dante Alighieri: l’allievo accanto al maestro, il giudice accanto al condannato, il capolavoro in terza rima della letteratura italiana ancora stabilmente presente nel canone editoriale e ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] e Sabino Cassese, uno dei più autorevoli giuristi italiani, ministro della Funzione pubblica nel Governo Ciampi e giudice emerito della Corte costituzionale, già professore ordinario in numerose università italiane, oggi docente all'Università di ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] . Bobbio al filosofo Norberto più che al comune piacentino. Laterza all’editore più che al municipio tarantino. Falcone al giudice vittima della mafia e non al comune della provincia di Messina.Ancora, Molteni a uno dei più celebri sponsor del ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] parla di narcotraffico e di corruzione. Però, c’è un problema: questo tipo d’indagine può essere vanificata da un’interpretazione ristrettiva dei giudici di legittimità. Può accadere che io scopra un server, trovando informazioni preziosissime, se il ...
Leggi Tutto
«Tutta la storia [...] è piena di coincidenze» Daniele Del Giudice è morto questo settembre, all’età di settantadue anni, a pochi giorni dalla cerimonia per il Premio Campiello alla carriera. Era affetto [...] dalla sindrome di Alzheimer da tempo e viveva ...
Leggi Tutto
Italia, 1979: vengono uccisi l’agente di custodia Giuseppe Lorusso, il giudice Emilio Alessandrini, il responsabile del settore pianificazione della FIAT Carlo Ghiglieno (dal gruppo di Prima Linea), l’operaio, [...] sindacalista e comunista, Guido Rossa, ...
Leggi Tutto
La letteraSi sente – e si legge – ormai sempre più spesso "la giudice" o "una giudice" in bocca a politici, gente comune, giornalisti, alcuni miei colleghi, fortunatamente pochi anche se comunicativamente [...] più visibili della maggioranza. Non devo ess ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*«Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non [...] capisce quello che dice, capisce che ha ragione ...
Leggi Tutto
«Due giornate di squalifica per Fabrizio Miccoli. Lo ha deciso il giudice sportivo Gianpaolo Tosel dopo avere letto il rapporto dell’arbitro Banti su Cagliari-Palermo. L’attaccante rosanero è stato fermato [...] “per avere, al termine della gara, nel reci ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...