• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [6784]
Diritto processuale [363]
Diritto [2743]
Biografie [2285]
Storia [1139]
Diritto civile [650]
Religioni [467]
Diritto penale e procedura penale [471]
Letteratura [322]
Diritto amministrativo [273]
Arti visive [242]

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di conciliazione e di conciliatore, quest’ultimo da non confondere con l’organo al quale fino all’entrata in vigore del giudice di pace era attribuita la competenza a decidere in via giurisdizionale le controversie di modesta entità. La l. n. 69/2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filtro in appello e ricorso per cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filtro in appello e ricorso per cassazione Paolo Vittoria Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] , anche mediante il rinvio agli elementi di fatto riportati in uno o più atti di causa e il riferimento a precedenti conformi. Il giudice provvede sulle spese a norma dell’articolo 91». Nel co. 2 dell’art. 348 ter c.p.c., si contempla, per escluderlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] dagli artt. 34 e 40, co. 6 e 7, c.p.c. si deducono i seguenti principi: nei rapporti tra tribunale e giudice di pace, la preferenza è accordata sempre al tribunale, al quale spetta di pronunziare, nello stesso processo, in ordine ad entrambe le cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] è l’art. 156, co. 6, c.c. – e non anche l’art. 8 cit. – a prevedere siffatti ordini da parte del giudice della separazione: infatti, la legge sul divorzio non prevede ordini giudiziali nei confronti dei terzi, ma soltanto che il creditore, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Competenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Attribuzione e ripartizione tra i diversi giudici ordinari del potere giurisdizionale. Ai sensi dell'art. 99 c.p.c. chi vuol fare valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente. In [...] valore (competenza criteri di competenza verticale), non sono attribuite al giudice di pace (in linea di massima quelle di minor valore o che dovesse tra loro insorgere nel futuro a un giudice che altrimenti sarebbe incompetente per territorio. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CLAUSOLA VESSATORIA

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] terzi avente ad oggetto crediti del debitore. Ai sensi del nuovo art. 26 bis c.p.c., infatti, in tal caso è competente il giudice del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede. Ciò, salvo che il debitore non sia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] tra le due fasi processuali descritte, sta la disposizione dell’art. 703, co. 4, c.p.c. in base alla quale il giudice fissa udienza per la «prosecuzione del giudizio di merito»: si tratta di quella di cui all’art. 183, nel corso della quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] . La ricognizione L’art. 287 c.p.c., nella sua sinteticità, ricollega le ipotesi di correzione a quelle in cui il giudice sia incorso – con riferimento alle sentenze e alle ordinanze non revocabili ‒ in omissioni o in errori materiali o di calcolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

prova

Enciclopedia on line

Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] si dimostri l’esistenza o l’inesistenza del fatto. Le regole che nel processo civile disciplinano in generale i rapporti tra giudice e parti, e tra le parti stesse riguardo alla p. dei fatti giuridici, sono le seguenti. In primo luogo il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] (i cd. g.o.a.), introdotti con l. 22.7.1997, n. 276 per abbattere l’arretrato dei tribunali civili nelle sezioni stralcio; i neonati giudici ausiliari (da ora g.a.), introdotti dalla l. 9.8.2013, n. 98, che ha convertito il d.l. 21.6.2013, n. 69 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicàbile
giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali