• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [6784]
Diritto processuale [363]
Diritto [2743]
Biografie [2285]
Storia [1139]
Diritto civile [650]
Religioni [467]
Diritto penale e procedura penale [471]
Letteratura [322]
Diritto amministrativo [273]
Arti visive [242]

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] esecutivo è tutto, dovendo esso esistere dall’inizio alla fine del suo svolgimento, al di fuori di essa, ossia di fronte al giudice della cognizione, esso è nulla e ciò che conta per il debitore che contesta di essere tale è, ad esempio, l’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di rinvio

Enciclopedia on line

Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] di pari grado rispetto a quello che ha pronunciato la sentenza annullata; quando all’opposto avviene nei confronti di un giudice di grado diverso si parla di rinvio improprio (art. 383 c.p.c.). Funzione del giudizio di rinvio è quella di permettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] . A) Una prima serie di casi per i quali si potrebbe ritenere applicabile il principio in discorso è quella in cui la legge demanda al giudice di fissare in concreto la forma dell’atto (cfr., ad es., art. 38, co. 3; 151; 194; 202; 210; 258; 259 c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] giorni dal pignoramento, a meno che si tratti di beni deteriorabili, a norma dell’art. 501 c.p.c.; successivamente il giudice dell’esecuzione fissa l’udienza per l’audizione delle parti ai sensi dell’art. 530 c.p.c. (v.  Vendita forzata [dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consulenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il legislatore del codice del 1942 ha sostituito alla «perizia» del codice precedente la consulenza tecnica. Questa è disciplinata dalle norme che regolano l’istruzione probatoria e che precedono sia quelle [...] contenuto della consulenza tecnica non è vincolante e può essere disatteso nella decisione, ma in tal caso il giudice deve, secondo un principio giurisprudenziale consolidato, motivare le ragioni del proprio dissenso. Di perizia si continua a parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIURISPRUDENZA

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare le somme a suo tempo indicate dal giudice e che l’onere della prova in caso di opposizione graverà su di lui, salvo l’applicazione del principio negativa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] limiti delle misure coercitive dell’art. 614 bis c.p.c., in www.treccani.it/Portale/sito/diritto, 3). Forse che il giudice deve fissare la somma di denaro dovuta dall’obbligato, se l’iniquità esiste, ma non è manifesta? E poi, cosa significa “iniquo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in tema di impugnazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Pasquale D’Ascola In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] 3338, ma anche da Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16727, in forza della quale l’ordinanza con cui il giudice istruttore dichiara esecutivo il progetto di divisione, in presenza di contestazioni, ha natura di sentenza ed è quindi impugnabile con l’appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azioni possessorie

Enciclopedia on line

Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede. Le [...] sensi dell’art. 669 terdecies, che ha un’efficacia esecutiva e solo endoprocessuale, essendo priva dell’idoneità al giudicato; una seconda fase, a cognizione piena ed esauriente (cosiddetto merito possessorio), il cui svolgimento è eventuale, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: IMPUGNAZIONE

Procedimento di divorzio

Enciclopedia on line

Il procedimento di divorzio ha come scopo quello di operare lo scioglimento o la cessazione degli effetti legali del matrimonio; è disciplinato dall’art. 4 della l. 898/1970, così come modificato dall’art. [...] 74/1987 e dalla l. 80/2005, che ha sostanzialmente unificato i procedimenti di separazione e di divorzio. Il giudice competente per materia è sempre il tribunale ed è prevista la partecipazione necessaria del pubblico ministero. Legittimati ad agire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicàbile
giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali