ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Barisone III, trucidato in una rivolta, Adelasia fu riconosciuta dalla "corona de logu" nel 1236 giudicessadiTorres e il marito poté così unire il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo legato per ...
Leggi Tutto
ADELASIA diTorres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice diTorres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] favore di Benedetta.
E poiché avevano occupato anche il giudicato di Gallura, nacque una guerra. Il giudice diTorres, in Sardegna alcuni ambasciatori presso la giudicessa, che, pur essendo di molti anni maggiore di Enzo, accettò la proposta. Nell ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] i Gherardeschi, cresciuti in potenza dopo il matrimonio di Guelfa con Elena figlia di Enzo re di Sardegna, cercavano di affermare il loro dominio sul giudicato diTorres. Il Comune di Pisa doveva necessariamente appoggiarsi a questi suoi potentissimi ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] confronti dei sudditi della giudicessa e infine costrinsero ad allontanarsi dalla città B. e il marito, i quali decisero allora di chiedere al pontefice di essere sciolti dal giuramento prestato a Pisa per allearsi con Comita diTorres e con Genova ...
Leggi Tutto