PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di S. Luca, dove nel 1775 vinse un premio nella classe di scultura con il bassorilievo Giuditta mostra al popolo la testa di Olofernee dove è conservata una terracotta a lui attribuita raffigurante Creusa, con il figlio Iulo, prega Enea datata al ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] marchese Bernardini ad Arnesano, con soggetti biblici: Il ritrovamento di Mosè (firmato), Giuditta con la testa di Oloferne (firmato), Incoronazione di David e un Agar e Ismaele molto simile ai modi del Tiso. Non sono più rintracciabili in Arnesano ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] piccole teste su corpi allungati in un'atmosfera che sembra voler rendere soprattutto effetti scenografici e teatrali.
Nella Giuditta con la testa di Oloferne del Ringling Art Museum di Sarasota in Florida, vi sono contatti stilistici col Pellegrini ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] oggi difficile verificare; tra esse vanno ricordati alcuni dipinti di soggetto biblico come: Giuditta che taglia la testa ad Oloferne; Eliezer e Rebecca; Davide ed Abigaille (Tomani Amiani). In collezioni private a Fano sono conservati quadretti con ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] a Vichy in Rigoletto con G.L. Volpi e in Tosca con la Raisa.
Dopo un'ultima apparizione al S. Carlo di Napoli il 19 genn. 1937 in Giuditta di A. Honegger nella parte di Oloferne, diretto dal maestro Capuana, abbandonò la carriera per diventare ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] medaglia d'oro per un disegno di Giuditta che taglia la testa di Oloferne;il 21 giugno 1771 riportava un'altra 1817; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma 1787, pp. 346 s.; G. Susani, Nuovo prospetto ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] dell'ultima Roma papale, il B. è entrato da tempo nel mondo delle leggende. Diverrà egli stesso sinonimo di "boja", per cui, secondo la cruda immagine belliana, l'affascinante Giuditta aveva magistralmente spacciato Oloferne "con un corpo da fija de ...
Leggi Tutto
martirio (martiro; martire: cfr. Parodi, Lingua 245)
Antonietta Bufano
L'accezione fondamentale di " pena ", " sofferenza ", propria del sostantivo, ha solo in alcuni casi valore generico, alludendo [...] " io capo d'Oloferne in su l'asta portato da Iudei " (Buti e Anonimo, ripreso dal Mattalia; senonché, come osserva il Grabher - e con lui il Porena -, " il capo fu portato a Betulia da Giuditta "). Comunque, il termine è qui strettamente connesso all ...
Leggi Tutto
rotta
Andrea Mariani
Col valore di " sconfitta " (si ricollega a ‛ rompere ' [v.] nel senso di " distruggere ", " sconfiggere gravemente " un esercito, ricorre in D. due volte.
Nel primo caso si riferisce [...] , D. si riferisce alla non meno famosa sconfitta degli Assiri poi che fu morto Oloferne (v. 59) per mano di Giuditta (cfr. Iudith 14). Ma qui il sostantivo è usato, quasi in locuzione avverbiale, per specificare il ‛ modo ' della fuga degli Assiri ...
Leggi Tutto