• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [61]
Biografie [70]
Religioni [5]
Storia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Cinema [1]
Scienze politiche [1]

FURINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI, Francesco Roberto Cannatà Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] con datazione intorno al 1635-36). Leggermente più tarda la bella e tenebrosa Giuditta di collezione privata (ibid., p. 277). La Giuditta che taglia la testa di Oloferne della Galleria nazionale di arte antica di Roma conferma l'affiancamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LUCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Giovan Battista Micaela Mander Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] (2000) ha riferito al L., da datare immediatamente dopo il 1680, sono un Gesù Bambino e una Giuditta con la testa di Oloferne, entrambe in collezioni private, quest'ultima talmente caratterizzata psicologicamente da poter essere considerata un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BERNARDINO DA FELTRE – ALESSANDRO MAGNASCO – TRESCORE BALNEARIO – FEDERICO BORROMEO

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Con il dipinto di soggetto biblico Giuditta che si reca al Campo di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852 , Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 48-50; R. Barbiera, E. P., in Illustrazione Italiana, XXX, 11 gennaio 1903, n. 2, pp. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Mar Rosso, Rebecca al pozzo, Giuditta chemostra al popolo di Betulia il teschio di Oloferne, Giaele dopo aver ucciso Sisara. Nei pennacchi degli archi sono dipinte la Potenza, la Clemenza, l'Umiltà e la Giustizia. Nelle quattro tribune, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. produsse delle sculture di propria invenzione. Ne cita un gruppo rappresentante Sansone e Dalila, assieme ad un altro con Giuditta che consegna la testa d'Oloferne alla serva (soggetto già raffigurato dal suo maestro Cornacchini in un bronzo oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

LUZZO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre) Laura Di Calisto Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] cultura artistica di matrice romana si possono cogliere nell'affresco frammentario sul fronte di un palazzo di via Tezze con Curzio e Giuditta con la testa di Oloferne e nei dipinti murali sulla facciata di casa Crico disposti su tre registri: Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MONTAGNA – BERNARDINO TOMITANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FARINA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Achille Pietro Marsilli Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] di Giovanni Ghinassi, della collezione dell'avv. P. Paolo Liverani di Faenza e, presso la Pinacoteca comunale di Faenza, Autoritratto, Giuditta con la testa di Oloferne, Re Saul, Testa d'uomo. Ancora, venne esposto il piatto in maiolica policroma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Camillo Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore [...] di S. Luca, dove nel 1775 vinse un premio nella classe di scultura con il bassorilievo Giuditta mostra al popolo la testa di Oloferne e dove è conservata una terracotta a lui attribuita raffigurante Creusa, con il figlio Iulo, prega Enea datata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – BENEDETTO CACCIATORI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BERTEL THORVALDSEN – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] piccole teste su corpi allungati in un'atmosfera che sembra voler rendere soprattutto effetti scenografici e teatrali. Nella Giuditta con la testa di Oloferne del Ringling Art Museum di Sarasota in Florida, vi sono contatti stilistici col Pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Sebastiano Lucia Vinella Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] oggi difficile verificare; tra esse vanno ricordati alcuni dipinti di soggetto biblico come: Giuditta che taglia la testa ad Oloferne; Eliezer e Rebecca; Davide ed Abigaille (Tomani Amiani). In collezioni private a Fano sono conservati quadretti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali