• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
10 risultati
Tutti i risultati [173]
Diritto civile [10]
Diritto [104]
Diritto penale e procedura penale [64]
Arti visive [16]
Diritto amministrativo [12]
Diritto processuale [12]
Biografie [10]
Economia [8]
Religioni [7]
Storia [7]

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ai procedimenti speciali previsti dal Codice di procedura penale: dal giudizio abbreviato all'applicazione della pena su richiesta delle parti, dal giudizio direttissimo al giudizio immediato. Nel campo della giustizia civile un analogo fenomeno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] specifiche, per non incappare in un secondo giudizio d'incostituzionalità. Né la politica monetaria e quella il grado di baccelliere (generalmente in "arti" o "lettere": bachelor of arts, abbreviato B. A. o A. B.; ora spesso anche in scienze: B. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] è da ritenere tassativa. E cioè vengono assoggettati al giudizio dei tribunali ordinarî, invece che alle commissioni per minorenni, di lavoro "particolarmente proficuo" per cui ai reclusi è abbreviato il termine della misura (art. 127) ed è concessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] nell'ordinamento statale solo a seguito di un giudizio di delibazione dell'autorità giudiziaria italiana intesa In Italia la domanda congiunta dà avvio a un procedimento abbreviato, che mantiene comunque il carattere di procedimento contenzioso (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] . 2005 n. 206, recante il Codice del consumo (abbreviato in cod. cons.), pur non esaurendo quella che, con e indagati i suoi rapporti con l’attività ermeneutica e il giudizio di vessatorietà, occorre volgere lo sguardo al secondo comma dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] modello di codice: l’Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (abbreviato ABGB), cioè il codice civile generale austriaco promulgato metodologiche che si elaborano lungo il 19° secolo. Il giudizio di mera esegesi, attribuito a questi giuristi, va con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] cui la chat si svolge è chiamato chat-room, o anche channel (sovente abbreviato in chan). Altro servizio di enorme diffusione è il sito web. Si virtuali. Questi profili consentono di esprimere un giudizio fondato – ossia sostenuto da un criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] e fissa l’udienza di comparizione e trattazione innanzi a questo per la prosecuzione del giudizio. Per quanto riguarda il procedimento abbreviato, la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio è congiunta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] a lui glosse di giuristi anonimi" portano il suo nome senz'altra aggiunta, abbreviato di regola in Acc. o Ac., più di rado in A. o in figura d'uomo e di maestro), così sfugge a un giudizio sicuro la sua stessa personalità di giurista, illuminata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Introduzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Introduzione Roberto Garofoli Tiziano Treu Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] in tema di conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, notifiche, chiamata de relato, rito abbreviato, giudizio immediato, pene detentive e sovraffollamento carcerario, perquisizioni domiciliari, fermo, investigazioni under cover, misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali