Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] formulata dal pubblico ministero e di valutare la possibilità di accogliere la richiesta di giudizioabbreviato o di patteggiamento. Il GUP è tratto dall’unico ufficio dei giudici per le indagini preliminari. Con l’entrata in vigore della l. 234 ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] , una somma pari alla pena pecuniaria a questo inflitta. Se la sentenza di c. viene pronunciata al termine del giudizioabbreviato, la pena determinata dal giudice è diminuita di un terzo e alla pena dell’ergastolo è sostituita la reclusione di ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico [...] il giudice può, inoltre, decidere se accogliere la richiesta di riti alternativi quali il patteggiamento o il giudizioabbreviato. Il magistrato che svolge la funzione di giudice dell’udienza preliminare è tratto dal medesimo ufficio dei giudici ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] penale elaborando l’imputazione in un atto tipico, quale la richiesta di rinvio a giudizio, che potrebbe diventare un giudizioabbreviato, o la richiesta di giudizio immediato o di decreto penale di condanna o di applicazione della pena su richiesta ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] . Questi, infatti, entro 15 giorni dalla notificazione del decreto, può proporre opposizione e chiedere al giudice il giudizio immediato, il giudizioabbreviato o l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 c.p.p. (Patteggiamento). Proponendo l ...
Leggi Tutto
Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimento penale composta dai tre momenti degli atti preliminari al dibattimento, del dibattimento e degli atti [...] sono, nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il giudizioabbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento), il giudizio direttissimo, il giudizio immediato e il procedimento per decreto.
Voci correlate
Decreto penale di ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] siano quei procedimenti che hanno per fondamento un accordo tra il pubblico ministero e l'imputato (come il giudizioabbreviato, la cui celebrazione può avvenire solo su consenso del primo alla richiesta del secondo) e il patteggiamento. Questo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] è ora stata definita in primo grado dal g.u.p. di Torino, che – pronunciatosi in seguito all’istanza di giudizioabbreviato formulata dall’imputato – lo ha condannato, tra l’altro, per omicidio e lesioni volontarie plurime dolose alla pena di 20 ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] c’è un terzo e delicato aspetto che mi sembra venga fuori da tutto questo e che, specie nel caso del giudizioabbreviato, assume risalto non facilmente eludibile. Il giudice che “intenda” ribaltare la decisione di primo grado sulla base di un diverso ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , che prevedeva la sostituzione della pena perpetua con quella di trent’anni di reclusione nel caso di condanna in esito a giudizioabbreviato; infine ammessa da una terza legge (il d.l. 24.11.2000, n. 341), in vigore al momento della pronuncia della ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...