Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] tra t. esecutivi giudiziali, formati nel corso di un giudizio e attribuibili al giudice (le sentenze e gli altri simili; mezzo t. o t. bastardo (o occhietto), t. abbreviato che compare nel recto della carta precedente il frontespizio. Nei volumi, ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] risoluzione delle controversie, tra cui un rito cosiddetto abbreviato per le controversie aventi a oggetto provvedimenti di sentenza. È stato, così, previsto il rimedio del giudizio di ottemperanza a conclusione del quale viene disposto uno specifico ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ordinario di 30 giorni, la norma prevede. infatti, due termini abbreviati di ventuno e quindici giorni, rispettivamente per le assemblee previste dagli (art. 155, co. 2, t.u.f.).
Il giudizio espresso non vincola l’assemblea dei soci che è libera di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] . 2005 n. 206, recante il Codice del consumo (abbreviato in cod. cons.), pur non esaurendo quella che, con e indagati i suoi rapporti con l’attività ermeneutica e il giudizio di vessatorietà, occorre volgere lo sguardo al secondo comma dello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] modello di codice: l’Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (abbreviato ABGB), cioè il codice civile generale austriaco promulgato metodologiche che si elaborano lungo il 19° secolo. Il giudizio di mera esegesi, attribuito a questi giuristi, va con ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] con sentenza semplificata (art. 74 c.p.a.); la definizione del giudizio in esito alla camera di consiglio cautelare (art. 60 c.p.a.).
Resta da accennare al rito abbreviato, che riguarda le controversie relative alle materie elencate nell’art. 119 c ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] per chi ne è destinatario dell’ultima notifica. È dimezzato nel rito abbreviato di cui all’art. 119 c.p.a. e nei riti camerali , 609; Gaffuri, F., Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado: alcune note sulla sua natura ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] l’art. 119, co. 1, c.p.a. assoggetta al rito abbreviato con dimezzamento dei termini processuali: applicabile, secondo la previsione del successivo co. 7, «anche nei giudizi di appello, revocazione e opposizione di terzo». L’unitaria lettura delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] soggetti marginali affidata alla nuova magistratura seguiva regole abbreviate, informali, adatte a una giustizia ‘economica’ , a partire dalla doppia giuria, d’accusa e di giudizio.
Il riferimento alla costituzione dell’anno III è importante per ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] che attribuisce rilevanza alla circostanza che prima del giudizio, il reo si sia adoperato spontaneamente per elidere ratio, rispetto a quei procedimenti speciali (in particolare il rito abbreviato) in cui tale fase manca del tutto; in questo senso ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...