Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] di proscioglimento per estinzione del reato e per difetto di imputabilità solo con la sentenza che conclude il dibattimento o il giudizioabbreviato. Ma la delega è scaduta senza essere esercitata.
44 C. cost. n. 229/1974; C. cost. n. 259/1976; C ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] presentare richiesta di applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p., nonché, soltanto l’imputato, richiesta di giudizioabbreviato o domanda di oblazione (art. 555, co. 3, c.p.p.).
L’udienza di comparizione rappresenta la prima parte dell ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] imputati e la gravità delle imputazioni (si pensi ai cd. maxi-processi). La complessità delle udienze preliminari, dei dibattimenti e dei giudiziabbreviati permea pure le altre ipotesi annoverate dall’art. 304, co. 1 c-bis, 2 e 4 c.p.p. Sono ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] ) – non pare ostare nemmeno l’art. 452, co. 2, c.p.p., che si limita a precisare che il giudizioabbreviato deve essere chiesto prima che il giudice, con ordinanza, dichiari aperto il dibattimento.
Trasformazione del rito
La regressione del processo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] 263666; Cass. pen., 9.3.2015, Lariccia, ivi, n. 264221).
Nessun consenso, analogamente a quanto previsto per il giudizioabbreviato, deve essere espresso in tale fase dal pubblico ministero, la cui valutazione è, invece, richiesta in caso di domanda ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] att. c.p.p., che disciplinano la partecipazione a distanza dell’imputato nei procedimenti in camera di consiglio e nel giudizioabbreviato, quando questo si svolge in pubblica udienza.
Le modifiche, operate attraverso un rinvio ai commi 1, 1-bis, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] ’ergastolo (sia pure senza isolamento diurno). Le norme in questione concernevano, più in particolare, la disciplina del giudizioabbreviato, così come disciplinata dagli articoli 442 ss. c.p.p., in relazione alla sua applicabilità ai reati puniti ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] civile e, ai soli effetti della responsabilità civile, la pronuncia di proscioglimento pronunciata in giudizio, nonché la sentenza pronunciata nel giudizioabbreviato, quando la stessa parte civile abbia acconsentito al rito.
E’ stato abrogato dalla ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] previsti dall'art. 443, co. 4, c.p.p., in relazione all'appello nei confronti delle sentenze emesse all’esito del giudizioabbreviato, c’è un’altra ipotersi per la quale si fa luogo alla procedura in camera di consiglio.
La previsione è regolata dall ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] , in particolare, che l’espressione «sentenza di condanna» non comprenda anche la pronuncia emessa all’esito del giudizioabbreviato o dello stesso rito di “patteggiamento allargato”. Per di più, nella formula di legge sussiste un’evidente continuità ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...