Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] dell’azione penale, limitandosi a prevedere – indirettamente – la pronuncia di tenuità in fase dibattimentale e all’esito del giudizioabbreviato (arg. ex art. 651 bis c.p.p.). Il silenzio sembra riposare sulla pretesa applicabilità della disciplina ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] l’assenza incolpevole, può anche ottenere la restituzione nel termine per chiedere un rito alternativo al dibattimento (giudizioabbreviato o applicazione della pena su richiesta).
Il liet motiv della novella si scorge nel favor per il recupero ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] dell’art. 7 CEDU rispetto alla disposizione che disciplina la riduzione di pena nel caso di scelta del giudizioabbreviato, reputandolo direttamente incidente sul quantum di pena irrogabile in sede di condanna12.
Si tratta allora di verificare se ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] art. 603, co. 3-bis, c.p.p., imponendo la rinnovazione anche nel caso di proscioglimento a seguito di giudizioabbreviato “non condizionato”, contrasterebbe con il paradigma italiano e convenzionale del “giusto processo” (art. 111 Cost. e art. 6 CEDU ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] quale le sentenze irrevocabili – siano esse di condanna o di assoluzione pronunciate all’esito del giudizio dibattimentale o del giudizioabbreviato – possono essere acquisite ai fini della prova del fatto in esse accertato. Peraltro, la sentenza ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] modificato con l. 16.12.1999, n. 479, anche in caso di oblazione, così come già stabilito per il giudizioabbreviato e l'applicazione della pena su richiesta delle parti, il relativo procedimento non determina la sospensione del processo civile per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] delitto di falsa testimonianza, soltanto allorché venga emessa la decisione conclusiva dell’udienza preliminare o del giudizioabbreviato oppure venga pronunciata la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti. Ossia, solamente all ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , 2626), in ordine ai decreti penali di condanna e alle sentenze di applicazione della pena o emesse all’esito di giudizioabbreviato (Cass. pen., 10.5.2011, n. 22868).
L’unico organo giurisdizionale al quale il codice non assegna competenza in ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] la facoltà di nominare un difensore, nonché l’avviso che l’imputato può chiedere mediante l’opposizione il giudizio immediato ovvero il giudizioabbreviato o l’applicazione della pena ex art. 444.
Il decreto contiene altresì l’avviso che l’imputato e ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] decorrano dalla pronuncia della sentenza di applicazione della pena o dalla ordinanza che dispone il giudizioabbreviato.
2 Cfr. R. Orlandi, Il giudizio immediato cosiddetto custodiale, in AA.VV., Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, a ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...