Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] a dibattimento ovvero in seguito a giudizioabbreviato accettato dalla parte civile sia di assoluzione penali, II, Torino, 1998, 653; sul punto cfr. Dinacci, F.R., Il giudizio di rinvio nel processo penale, Padova, 2002, 233.
6 Cass. pen., 22.1.2003 ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] con i quali viene disciplinata la partecipazione a distanza dell’imputato nei procedimenti in camera di consiglio e nel giudizioabbreviato, quando questo si svolge in pubblica udienza.
Le modifiche, avvenute attraverso un rinvio ai commi 1, 1-bis, 1 ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizioabbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] non venga concretamente assunta10.
2.3 La riduzione premiale dopo il giudicato di condanna all’ergastolo
Il rapporto tra giudizioabbreviato e reati punibili con la pena dell’ergastolo è stato tormentato sin dai primi anni di applicazione del codice ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] ’art. 593, co. 3, c.p.p.: è prevista «in ogni caso» (dunque, anche contro le decisioni pronunciate nel giudizioabbreviato), l’inappellabilità delle sentenze di condanna e di proscioglimento (e di non luogo), relative a contravvenzioni punite con la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] per la particolare complessità del dibattimento o del giudizioabbreviato, ai sensi dell’art. 304, co. essere superato sommando ad esso l’ulteriore termine eventualmente utilizzato nella fase del giudizio ai sensi dell’art. 303, co. 1, lett. b), n. ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] della custodia cautelare – disposta in base all’art. 304, co. 2, c.p.p. nell’ipotesi di dibattimento o di giudizioabbreviato particolarmente complesso relativo ai reati previsti dall’art. 407, co. 2, lett. a – il limite del doppio del termine di ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] che non spiegano efficacia altre decisioni assunte in fasi processuali differenti. Così, ad eccezione della sentenza resa al termine del giudizioabbreviato, i cui effetti sono regolati dal secondo comma dell’art. 651 bis c.p.p. e sono simili a ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] d’ufficio possono essere esercitati, sempre da parte del giudice e soltanto se necessario, in sede di giudizioabbreviato vuoi semplice vuoi condizionato (Spangher, G., I procedimenti speciali, cit., 489).
Sotto altro profilo, preme sottolineare come ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] corre a C. cost., 24.6.2005, n. 245, in Cass. pen., 2006, n. 435, con nota di Varraso, G., Indagini difensive, giudizioabbreviato e diritto alla prova contraria; C. cost., 19.2.2007, n. 62; C. cost., 22.6.2009, n. 184, in Giur. cost., 2009 ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] o della misura di sicurezza (art. 448, co. 2-bis, c.p.p.).
Più articolati si prospettano gli interventi in tema di giudizioabbreviato. In primo luogo si prevede che per le contravvenzioni la pena sia dimezzata e non più ridotta di un terzo come per ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...