Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] unità di questo sapere è data dall’omogeneità del metodo analitico con cui esso è costruito. Secondo tale metodo, che che ricorda una sensazione del passato. In terzo luogo il giudizio che consente di porre in relazione una sensazione con l’oggetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] e reputazione del medico dipendono in larga misura dal giudizio dei propri colleghi e non più, come nella medicina interesse dell’imperatore Giuseppe II, intraprende uno studio analitico delle professioni e delle istituzioni mediche, delle pratiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] di quella che oggi viene comunemente chiamata “filosofia analitica”.
Sviluppi filosofici
Nella decina di anni intercorsi unitaria come la proposizione, ma con i singoli oggetti del giudizio: facendo un esempio, se Otello crede che Desdemona ami ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] non doveva troncare; né valse a modificare il giudizio della Fabbrica un modello di legno egregiamente intagliato sotto accurata bibliografia dei suoi scritti completata da un indice analitico, che, nonostante qualche lacuna inevitabile, documenta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] come esistente qualcosa che non esiste, dall’altro la formulazione di giudizi di non esistenza.
Di fronte al rischio di cadere in forme causa-effetto, ad esempio, non presenti mai un aspetto analitico né si dia come dato dell’esperienza sensibile: si ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] i suoi studi s'iscrissero entro la geometria classica, senza il ricorso a sussidi analitici; in nessun modo, tuttavia, ciò giustifica un giudizio riduttivo circa l'importanza dei suoi lavori che al tradizionalismo della tematica uniscono una spiccata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] La critica, il pubblico e il mondo letterario (il giudizio ammirato di Thomas Mann in una lettera a Kerényi è emblematico postumo nel 1991), è prezioso per il quadro ricco e analitico che l’autrice offre soprattutto del mondo orientale. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] postcartesiana e assunto a misura del buon gusto e del giudizio, l’ homme de lettres allarga la sua competenza ai libertino nella retorica dell’eroe plutarcheo. Al ragionamento analitico subentra quello oratorio di un personaggio che sembra declamare ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] con il papa, che nell’ottobre del 1202 lo convocò in giudizio per avere a sua volta illegittimamente e sulla base di lettere del 1203 ed è ben noto nelle sue tappe grazie a un analitico rendiconto delle spese sostenute (Heger, 1970, pp. 79-148).
A ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] diversi saggi e articoli, quasi tutti incentrati sul raffinamento analitico della curva di Phillips, oltre a un saggio sulla come ulteriore fattore incidente sulle variazioni del salario.
Il giudizio e le prese di posizione di Tarantelli sulla scala ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...