• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [131]
Diritto [83]
Filosofia [67]
Economia [47]
Arti visive [42]
Storia [37]
Temi generali [36]
Matematica [33]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

Vita

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vita Maurizio Bonolis (XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781) Età e corso della vita Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] reputati giovani', ma non è detto che i due giudizi coincidano. In secondo luogo, le categorie di questa stessa legata a un'opera di selezione e astrazione, analiticamente condotta in rapporto alla molteplicità concreta dei percorsi esistenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMOGENITURE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] sull'operato degli amministratori; di consentire il giudizio complessivo sulla situazione economica e finanziaria dell'impresa tassati in base al bilancio può essere determinato col metodo analitico o con quello induttivo. Con la legge 8 giugno 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

CHIMICA ANALITICA CLINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] e il valore vero di un campione. Pertanto un metodo analitico è tanto più accurato, quanto più il risultato che da ''carte di controllo'' che permettono di dare un rapido giudizio preliminare sulla situazione. Queste carte non sono altro che grafici ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – MATERIALE POLIMERICO – ASSE DELLE ORDINATE – DEVIAZIONE STANDARD – SPETTROFOTOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA ANALITICA CLINICA (3)
Mostra Tutti

HERBART, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBART, Johann Friedrich Luigi Credaro Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] : considera i concetti non rispetto alla realtà, ma al giudizio di approva-. zione o disapprovazione, al gusto e al disgusto regola è farsi intendere fin dalla prima lezione; 2° analitico, che scompone le masse rappresentative, purifica le idee; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBART, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

ROMAGNOSI, Gian Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNOSI, Gian Domenico Gioele Solari Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] comuni, facilmente accessibili agli uomini di sano e sperimentato giudizio. Educato al sensismo del Condillac, lo superò con lo attività del R. Nella Genesi applicò il metodo analitico allo studio delle penalità contro le astrazioni contrattualistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOSI, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

ACONCIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] un po' dal metodo tradizionale. Nel metodo analitico (methodus resolutiva, in opposizione al sintetico, methodus pp. 207-211) è il più diffuso (contiene anche una raccolta di giudizî sulle opere di A.); esso è la fonte del Mazzuchelli e di altri ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO MADRUZZO – CHIESE RIFORMATE – PENA DI MORTE – PIETRO PERNA – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CORTE DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] possibilità di un'esposizione globale sull'attività amministrativa. Il controllo analitico sui singoli atti appare non come fine a sé stesso gestione del pubblico danaro include anche un giudizio sul comportamento degli amministratori. L'accertamento ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETI LEGISLATIVI – UNITÀ D'ITALIA – TORINO

BRENTANO, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 16 gennaio 1838 a Marienberg, fu prima sacerdote cattolico, quindi, lasciato il cattolicesimo al tempo delle polemiche intorno al proposto dogma dell'infallibilità papale, fu professore di filosofia [...] metodo trascendentale neokantiano, quanto alla psicologia analitico-atomistica dell'empirismo, concepì, come disciplina come teoria della verità ossia della pura forma del giudizio, in quanto giudizio esistenziale; etica, come teoria del bene, che ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – AUTOCOSCIENZA – CATTOLICESIMO – NEOKANTIANO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Franz (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] G. G. de Soria, dell'università di Pisa, col suo Giudizio d'un celebre professore che accompagnò la terza edizione, anch'essa acute e delicate: un saggio di economia matematica (Tentativo analitico su i contrabbandi), un primo abbozzo d'una sua teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] e misura e purché tutte siano pronte a sottostare al giudizio della Chiesa, alla quale Cristo ha affidato l'ufficio di casi in cui è difficile o impossibile utilizzare un trattamento analitico esatto e si deve ricorrere a procedimenti approssimati. Si ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali