• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [110]
Biografie [42]
Diritto processuale [37]
Storia [32]
Diritto civile [26]
Religioni [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Storia delle religioni [8]
Diritto del lavoro [11]
Diritto commerciale [9]

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] che aveva portato da Firenze, e che, a giudizio delle cronache, affrettò la prematura scomparsa della moglie ( amministrazione dei beni, nonostante le cronache parlino di un compromesso arbitrale del duca di Mantova per dirimere le liti. La vertenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

CORSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Alessandro Mario Caravale Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] quella occasione presentò un progetto di regolamento per i tribunali arbitrali che pubblicò nello stesso anno a Torino sotto il titolo per il passaggio ad ordinario e questa volta il giudizio della commissione fu favorevole. Nel frattempo il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] tutore dei figli di Marcovaldo. Così si arrivò al lodo arbitrale pronunciato nel marzo 1230 da Guelfo dei Bostoli di Arezzo, nel 1224. Per tale azione fu perciò convocato in giudizio dal legato imperiale in Romagna, Alberto arcivescovo di Magdeburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] inviò propri commissari, finché del feudo, con una sentenza arbitrale del 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Paleologo e dell’incartamento processuale, per rivedere il giudizio. Dal canto suo, adirato contro un parente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO di ser Austerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di ser Austerio Valerio Da Gai MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] quando Giovan Battista Caporali fu nominato perito per il lodo arbitrale sul prezzo da attribuire al manufatto, che evidentemente a pala della cappella Sistina, distrutta per far posto al Giudizio universale di Michelangelo (Galassi, pp. 171-173). Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNICOLA DI PAOLO – FIORENZO DI LORENZO – GIUDIZIO UNIVERSALE – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo di riferimento [...] ’arrivo di una complessa vicenda. Con tre lodi del 2014, i collegi arbitrali istituiti presso la CPA, ai sensi dell’art. 26 del Trattato sulla di 50 miliardi di dollari oltre alle spese del giudizio, a titolo di risarcimento danni, per aver adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

calciopoli

Lessico del XXI Secolo (2012)

calciopoli calciòpoli. – Termine giornalistico con cui si designa lo scandalo che, per le sue dimensioni e conseguenze, ha stravolto il calcio e in generale tutto lo sport italiano. Nella primavera del [...] della FIGC (Federazione italiana gioco calcio) e del mondo arbitrale. In partic., le designazioni dei direttori di gara, Tali esiti sono relativi soltanto al primo grado di giudizio. Nel corso dei procedimenti la difesa di alcuni imputati ... Leggi Tutto

lodo

Lessico del XXI Secolo (2013)

lodo lòdo s. m. – Decisione che risolve una controversia sul piano privatistico, deferita contrattualmente dalla volontà delle parti a soggetti che operano come giudici privati (arbitri), pur non avendo [...] ragioni per cui le parti scelgono l’arbitrato rispetto al giudizio ordinario. Con l’art. 23 del d. lgs. 2 efficace solo con il suo deposito, a cura del collegio arbitrale, presso la Camera arbitrale per i contratti pubblici (art. 241 d. lgs. n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
arbitrale
arbitrale agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
VAR (o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali