L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sull'opera del magistrato, si è convenuti in giudizio solamente e necessariamente in quanto si appartiene a una litigi tra l'uno e l'altro dovevano far ricorso al tribunale arbitrale di Roma.
Tra i federati italici una posizione speciale ebbero le ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] esecuzione delle decisioni prese. L'Internazionale acquista un'autorità arbitrale le cui sentenze hanno valore vincolante per i membri quello di poter chiamare e di essere chiamato in giudizio. Non soggiacendo a taluni vincoli che pesano sulle persone ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] giusta, secondo cui la guerra può essere sottoposta a due giudizi di valore opposti: negativo, se essa viene condotta in e l'Italia accettò dopo un primo rifiuto, la procedura arbitrale. Fallita quella procedura, l'Etiopia s'indirizzò nuovamente alla ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] un organo di controllo (collegio dei probiviri, collegio arbitrale, commissione per le garanzie statutarie), cui è affidata espulsione, lo fa allo stesso modo in cui, in un giudizio per la risoluzione di un contratto, valuta l'importanza dell' ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] coloro che presenziarono all'emanazione della famosa sentenza arbitrale con la quale Giovanni da Signa, cardinale diacono ovviamente di un troppo esiguo materiale per poter esprimere un giudizio sul livello del suo insegnamento. Né si dovrebbe però ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la più comoda parte di convenuto in un futuro giudizio petitorio.
È discutibile se sia ammessa un'azione che , commercio o professione, il diritto di adire apposita commissione arbitrale inappellabile, oltre che per ottenere una proroga di non più ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] anche, come si è visto, iscriveva la causa a giudizio e del giudizio aveva la presidenza (ἡγεμονία τοῦ δικαστηρίου), regolando il si ebbe anche con l'istituto dei recuperatores, collegi arbitrali di tre o cinque chiamati dapprima, causa per causa, ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] stato originariamente circoscritto alla risoluzione, in via conciliativa, arbitrale o giurisdizionale, delle controversie di lavoro e di poi hanno contestato certe decisioni, a loro giudizio solo politicamente e ideologicamente motivate, di qualche ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fiscale e giurisdizionale, o forme peculiari di giustizia arbitrale (affidate a collegi scelti secondo criteri diversi). (la ricerca risale al 1937).
11. Si cf. ad esempio il giudizio conclusivo della ricerca di P. Sanibin, La guerra del 1372-73, p ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] un rapporto meno complesso ricorreranno invece a soluzioni di natura arbitrale o giudiziaria, in cui una delle parti vincerà a procedure ufficiali a disposizione delle parti presenti nel giudizio, ma si è piuttosto caratterizzato per strategie scelte ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...