(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] . per uso agricolo non vengono generalmente trattate prima dell'uso, per cui non si prevedono processi di depurazione specifici.
In attesa che il progresso tecnico-scientifico fornisca elementi digiudizio sicuri e validi sul ruolo tossico esercitato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nella massima parte quella europea pur cercando di adattarne lo spirito a quello nazionale. Punto di partenza di questo nuovo ordinamento è stato l'editto emanato dall'imperatore nel 1872.
Al primogrado dell'insegnamento sono destinate le scuole ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di spegnere l'antichissimo diritto del primo focolaio di diffusione della fede cristiana: ma il tentativo fallì. Grado tuttavia mantenne la figura di gruppo del Giudiziodi Salomone, chi vorrebbe altri toscani seguaci del Ghiberti, chi di Iacopo della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] locali, entro i limiti fissati dall'autorità centrale.
Le scuole elementari diprimo e di secondo grado sono accompagnate da quattordici istituti magistrali (Folkskolerseminarier) con scuole di tirocinio. Le scuole secondarie sono divise in due ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sociali, mentre usufruiva di servizi e beni diprima necessità forniti gratuitamente periodo brežneviano. Ma in altri casi il giudizio non può essere così drastico. La riforma in grado, senza adeguati interventi di stimolo della produzione, di ridurre ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] esperimento del fuoco del 1068, voluto dal popolo come giudiziodi Dio tra le parti contendenti. La passione religiosa divampava di ogni sfrenata sedizione; che si riaffacciano al primo segno di temperata reazione. Infatti, questa procede per gradi, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in grado fino al giudice, all'uomo d'arme, al cameriere, al cuoco, al servo. Una speciale categoria di giuochi è costituita da quegli svaghi con cui le mamme e le balie divertono i bambini, nelle prime età, collocandoli a cavalcioni sulle ginocchia ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] risultati più solleciti. Si può riscaldare di pochi gradi tutta la massa, mediante appositi apparecchi Giudizio sull'aggiunta di zuccheri. - Se è stato aggiunto saccarosio, poiché i vini naturali non ne contengono, è facile svelarlo (sempre prima ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] primo inevitabile ridimensionamento la tradizione e la forza della sua industria, è solo commerciale, e al solo mercato sono affidati giudiziodi merito, possibilità e condizioni di sarebbe più stato in gradodi privarsi della disponibilità economica ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] grado da essere presso qualche popolo, come a Sparta, del tutto abolita, a prescindere s'intende dai primi anni di vita.
In Grecia le prime I giovani vi componevano poesie sul giudiziodi Paride, sulla morte di Ettore, ecc.
Il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...